Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Enhanced Air Policing Estonia – Operazione Baltic Eagle II / Notizie dal Teatro / Missione in Estonia: Eurofighter italiani al Veterans Day

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Estonia: Eurofighter italiani al Veterans Day

Tweet
Segui @SM_Difesa

23 aprile 2018 -  Estonia

Missione in Estonia: Eurofighter italiani al Veterans Day

La Task Force Air continua il suo impegno benefico a favore della comunità locale

Missione in Estonia: Eurofighter italiani al Veterans Day Missione in Estonia: Eurofighter italiani al Veterans Day Missione in Estonia: Eurofighter italiani al Veterans Day Missione in Estonia: Eurofighter italiani al Veterans Day Missione in Estonia: Eurofighter italiani al Veterans Day Missione in Estonia: Eurofighter italiani al Veterans Day
Vai alla galleria full screen

​Gli Eurofighter italiani della Task Force 36° Stormo, rischierata in Estonia per la missione NATO di Air Policing, hanno partecipato alle celebrazioni a Tallinn in occasione della sesta edizione del Veterans Day in Estonia. 

Il Veterans Day in Estonia

Il 23 aprile l’Estonia celebra il Veterans Day che, istituito nel 2014 come festa nazionale, è giunto alla sesta edizione. Il Veterans Day, che solitamente termina con l’evento culmine della giornata,  un concerto rock nella piazza principale di Tallinn, è dedicato al riconoscimento verso gli uomini e le donne che hanno garantito la difesa militare della propria nazione o che hanno partecipato ad operazioni internazionali a difesa della pace, e che sono rimasti feriti e non più abili al servizio.
Proprio per sugellare questa importante ricorrenza, l’Italia, impegnata dal mese di gennaio nella tutela dello spazio aereo baltico, è stata invitata a partecipare con un sorvolo dei velivoli Eurofighter su Freedom Square, la piazza principale di Tallinn, sede dell’evento.
In questa occasione la Task Force Air 36° Stormo ha voluto anche unire un importante evento benefico, frutto della raccolta volontaria di fondi tra tutto il personale del contingente italiano.
Il ricavato di questa raccolta è stato infatti donato alla “Carolin Illenzeeri Fond”, un’ associazione benefica, patrocinata dal Presidente della Repubblica dell’Estonia, che si occupa di dare assistenza agli orfani dei caduti in servizio ed ai figli dei veterani.
L’assegno simbolico è stato consegnato sul palco dal Comandante della Task Force, il Colonnello Eros Zaniboni, nelle mani del rappresentante dell’associazione, proprio mentre gli Eurofighter italiani solcavano il cielo di Tallinn, fra gli applausi e lo stupore del numeroso pubblico presente.

Le parole del Comandante della Missione
"Essere qui in questa importante ricorrenza - le parole del Comandante della TFA, il Colonnello Eros Zaniboni – è un grande onore per tutto il contingente italiano. Vogliamo celebrare, con un gesto concretoe dal sorvolo degli Eurofighter che ogni giorno garantiscono la sicurezza dei nostri cieli, il sacrificio di tanti militari estoni che hanno dato la vita per la pace e la sicurezza”.

La difesa dello spazio aereo estone
L’Air Policing è una missione di difesa collettiva in tempo di pace, condotta per salvaguardare l'integrità dello spazio aereo dei membri dell'Alleanza NATO. La missione di Air Policing negli Stati baltici vuole confermare la capacità dell'Alleanza di condividere e mettere in comune tutte le capacità esistenti.
I caccia italiani stanno assicurando dai primi giorni di gennaio l'integrità dello spazio aereo sui cieli delle Repubbliche baltiche sotto il controllo della NATO.
Nel 2004, con l’ingresso nell’Alleanza Atlantica dei Paesi Baltici e della Bulgaria, gli spazi aerei di quei paesi sono divenuti parte integrante dello spazio euro-atlantico e, come tali, sono stati inclusi nel sistema di difesa aerea e missilistico della NATO. Tale sistema comprende anche l’attività di Air Policing, che consiste nella continua sorveglianza aerea volta ad assicurare l’integrità e la sicurezza dello spazio aereo della NATO.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Estonia - eAP Op. "Baltic Eagle" 2018
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015