Una delegazione della Task Force Air (TFA) 36° Stormo ha visitato le strutture del SOS Children’s Village di Keila, un’organizzazione Internazionale che opera in Estonia dal 1992, poco dopo la dichiarazione di indipendenza dall’Unione Sovietica.
La struttura, ubicata nelle vicinanze dell’Aeroporto militare di Ämari, è costituita da dodici case famiglia, ciascuna delle quali può ospitare fino a sei bambini insieme ad una “SOS Mother” che si occupa di loro fin dal momento dell’arrivo nella struttura.
Gli ospiti del SOS Children’s Village al momento sono cinquantadue con un‘età media di undici anni.
In occasione della visita, durante la quale sono state consegnate cinque biciclette comprate con i fondi raccolti in varie iniziative a scopo benefico tra tutto il personale italiano della TFA, è stata organizzata una partita di calcio nella quale le squadre miste composte dai bambini e da militari italiani si sono affrontate in un clima di grande amicizia e gioia.
Il personale della TFA 36° Stormo, rischierata da gennaio sull’Aeroporto Militare di Ämari in Estonia, nell’ambito della missione NATO di Enhanced Air Policing, ha il compito di assicurare l'integrità dello spazio aereo sui cieli delle Repubbliche baltiche.
L'attività di Air Policing della missione in Estonia è condotta sin dal tempo di pace e consiste nella continua sorveglianza e identificazione di tutte le violazioni all'integrità dello spazio aereo NATO alle quali si fa fronte prendendo le appropriate azioni utili a contrastarle, come ad esempio il decollo immediato, in gergo tecnico "scramble".