Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Enhanced Air Policing Estonia – Operazione Baltic Eagle II / Notizie dal Teatro / Estonia: si conclude la missione di difesa aerea Baltic Eagle II

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Estonia: si conclude la missione di difesa aerea Baltic Eagle II

Tweet
Segui @SM_Difesa

1 dicembre 2021 -  Estonia

Estonia: si conclude la missione di difesa aerea Baltic Eagle II

Con la Cerimonia di passaggio di consegne tra l’Italia ed il Belgio, termina l’Operazione Baltic Eagle II a difesa dei cieli delle Repubbliche Baltiche

Estonia: termina l’Operazione Baltic Eagle II a difesa dei cieli delle Repubbliche Baltiche Estonia: termina l’Operazione Baltic Eagle II a difesa dei cieli delle Repubbliche Baltiche Estonia: termina l’Operazione Baltic Eagle II a difesa dei cieli delle Repubbliche Baltiche Estonia: termina l’Operazione Baltic Eagle II a difesa dei cieli delle Repubbliche Baltiche Estonia: termina l’Operazione Baltic Eagle II a difesa dei cieli delle Repubbliche Baltiche Estonia: termina l’Operazione Baltic Eagle II a difesa dei cieli delle Repubbliche Baltiche Estonia: termina l’Operazione Baltic Eagle II a difesa dei cieli delle Repubbliche Baltiche
Vai alla galleria full screen

Oggi, presso l’Aeroporto Militare di Ämari, ha avuto luogo la Cerimonia di Hand Over Take Over (HOTO – passaggio di consegne) tra il Contingente italiano e quello belga, che ha sancito la conclusione dell’Operazione Baltic Eagle II, preposta ad assicurare la salvaguardia dei cieli delle tre Repubbliche Baltiche, Estonia, Lettonia e Lituania, nell’ambito della Missione NATO enhanced Air Policing.

La cerimonia si è svolta in forma ridotta al fine di assicurare il rigoroso rispetto delle misure di contenimento del contagio da Covid-19.

Tra le Autorità presenti: per l’Italia, l’Ambasciatore italiano in Estonia, Daniele Rampazzo e l’Addetto Militare competente per territorio, Colonnello Raffaele Vladimir Forgione, per la NATO, il Comandante del Combined Air Operations Centre di Uedem (Germania), Maj. Gen. Harold Van Pee, mentre per l’Estonia hanno partecipato il Segretario Permanente del Ministro della Difesa, Mr Kusti Salm ed il Comandante delle Forze Armate, Lt. Gen. Martin Herem.

La Task Force Air (TFA) Baltic Eagle II si è rischierata in Estonia dal mese di maggio ed ha assicurato il servizio di Quick Reaction Alert (QRA) inizialmente con i velivoli F35A del 32° Stormo di Amendola - primo impiego del caccia di quinta generazione in una missione di Air Policing nella regione baltica - e, dal 15 settembre, con i velivoli Eurofighter Typhoon, con i relativi equipaggi di volo provenienti dai quattro Stormi che assicurano la difesa dello spazio aereo italiano, ossia il 4°(Grosseto), il 36° (Gioia del Colle), il 37° (Trapani) ed il 51° (Istrana).

Per assicurare il funzionamento autonomo della Task Force, a Lead 36° Stormo, gli equipaggi di volo sono stati affiancati da personale tecnico, addetto alla linea di volo e all’efficienza dei velivoli, e da personale con compiti logistici ed amministrativi proveniente dai diversi Reparti dell’Aeronautica Militare.

La necessaria cornice di sicurezza è stata assicurata dai “Fucilieri dell’Aria” del 9° Stormo di Grazzanise e del 16° Stormo di Martina Franca.

Le attività di volo sono state coadiuvate, da terra, dal personale italiano distaccato presso il Control Reporting Centre (CRC) estone, proveniente dal Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico e dal 22° Gruppo DAMI di Licola.

Nel corso dei sette mesi di rischieramento, la Task Force Air ha efficacemente assicurato, senza soluzione di continuità, la sicurezza dello spazio aereo della regione baltica, effettuando oltre 900 ore di volo complessive e più di trenta interventi reali di intercettazione. Dal 15 settembre, giorno del conseguimento della piena capacità operativa, gli Eurofighter hanno inoltre condotto numerose missioni congiunte con gli assetti alleati, sia aerei che terrestri, totalizzando più di 350 ore di volo, a tutto vantaggio del bagaglio tecnico professionale del personale impegnato nella missione.

La considerevole attività di volo è stata possibile grazie all’elevatissime capacità del personale preposto all’efficienza aeromobili ed all’efficacia di tutta la catena logistico-manutentiva dell’Aeronautica Militare, che ha permesso di assicurare un elevatissimo rateo di efficienza dei velivoli.

L’intensa attività operativa e addestrativa espressa dalla TFA ha dimostrato, ancora una volta, l’affidabilità del sistema d’arma Eurofighter e la capacità dell’Arma Azzurra di operare efficacemente in operazioni sostenute e per periodi prolungati, anche lontano dai propri confini nazionali. Fondamentale, per il successo dell’Operazione, il prezioso contributo logistico fornito dai diversi Reparti della Difesa e dell’Aeronautica Militare che hanno costantemente assicurato  il regolare flusso di trasporto di personale e materiale.

L’impegno internazionale dell’Arma Azzurra a difesa dei cieli dell’Alleanza Atlantica proseguirà con l’operazione Black Storm, in Romania, sempre a Lead 36° Stormo, con velivoli Eurofighter.

#UnaForzaperilPaese

​L’Air Policing è la missione della NATO che, dal 1961, ha lo scopo di assicurare la salvaguardia dello spazio aereo nell’area di responsabilità del Supreme Allied Commander in Europe (SACEUR). Dal 2004, anno di adesione delle tre Repubbliche Baltiche all’Alleanza Atlantica, sono in corso le missioni Baltic Air Policing (BAP), finalizzata a preservare l’integrità dei cieli baltici e l’enhanced Air Policing (eAP) per rafforzarne la vigilanza sul fianco nord orientale. L’Italia, che al momento è l’unico Paese ad aver preso parte a tutte le missioni di Air Policing della NATO, partecipa alla BAP dal 2015. I piloti italiani hanno assicurato quindi la Quick Reaction Alert (QRA), 24 ore su 24, integralmente inseriti nella catena di Comando e Controllo dell’Alleanza Atlantica.
Prima del rischieramento in Estonia, l’Aeronautica Militare ha guidato la Missione BAP da settembre 2020 ad aprile 2021, in Lituania, con gli Eurofighter.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Estonia - eAP Op. "Baltic Eagle" 2018
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi