Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Enhanced Air Policing Estonia – Operazione Baltic Eagle II / Notizie dal Teatro / Estonia: il Primo Ministro estone visita la Task Force Air

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Estonia: il Primo Ministro estone visita la Task Force Air

Tweet
Segui @SM_Difesa

16 novembre 2021 -  Amari (Estonia)

Estonia: il Primo Ministro estone visita la Task Force Air

Il Primo Ministro estone in visita al contingente italiano rischierato in Estonia

Il Primo Ministro estone con il Col. De Luca Il Primo Ministro estone con il Col. De Un momento della visita Un momento della visita Il Primo Ministro a bordo del velivolo Il Primo Ministro a bordo del velivolo Il Col. De Luca illustra le caratteristiche del velivolo Il Col. De Luca illustra le caratteristiche del velivolo La firma dell'Albo d'Onore
Vai alla galleria full screen

​Il 16 novembre, il Primo Ministro della Repubblica di Estonia, Kaja Kallas, accompagnata da una delegazione composta, tra gli altri, dal Comandante delle Forze Aeree estoni, Brigadier General Rauno Sirk, ha visitato la Task Force Air Estonia (TFA-E) Baltic Eagle II, rischierata presso l’Aeroporto militare di Ämari, nell’ambito della missione NATO enhanced Air Policing.

Il Primo Ministro è stato accolto dall’Ambasciatore d’Italia in Estonia, Daniele Rampazzo, dall’Addetto Militare competente per territorio, Colonnello Raffaele Vladimir Forgione, e dal Comandante del Contingente, Colonnello Fabio De Luca, il quale ha illustrato i compiti e le attività della Task Force Air nell’espletamento della missione di Air Policing nella Regione Baltica e le elevate capacità operative del velivolo Eurofighter Typhoon che attualmente assicura efficacemente il servizio di allerta sul fianco più orientale dell’Alleanza Atlantica.

Nel corso della visita all’area operativa, il Primo Ministro ha potuto osservare da vicino il velivolo ed ha ricevuto una spiegazione dettagliata dello Scramble (decollo rapido su allarme) e di tutte le fasi che lo contraddistinguono.

La visita è stata anche un’occasione per consolidare i già ottimi rapporti tra i due Paesi Alleati. Al termine, il Primo Ministro ha espresso parole di ringraziamento ed apprezzamento per l’eccellente operato del personale italiano della Task Force, di cui ha potuto apprezzare l’impegno e l’elevata professionalità, evidenziando come questa missione sia di fondamentale importanza sia per la Regione Baltica sia per l’Alleanza Atlantica.

Il Colonnello De Luca, ringraziando il Primo Ministro per la visita, ha sottolineato che gli uomini della TFA sono onorati di poter rappresentare l'Italia in Estonia ed ha rimarcato il prezioso e continuo supporto ricevuto da tutto il personale della Forza Aerea estone, di cui ha potuto apprezzare le elevate competenze e qualità.

La visita, svoltasi nel rigoroso rispetto delle misure precauzionali imposte dall’emergenza sanitaria legata al Covid-19, si è conclusa con la firma dell’Albo d’Onore.

#UnaForzaperilPaese

​L’Air Policing, di cui quest’anno ricorre il sessantesimo anniversario, è una missione di difesa collettiva, cuore del Trattato NATO, condotta in tempo di pace ininterrottamente, 365 giorni all’anno, allo scopo di assicurare l’integrità e la sicurezza dello spazio aereo di tutti i Paesi dell’Alleanza. Le missioni di Air Policing sono condotte sotto il comando e controllo di uno dei due Combined Air Operations Centre (CAOC), ubicati rispettivamente a Uedem (Germania) per l’area nord e Torrejon (Spagna) per l’area sud, sotto la supervisione dall’Allied Air Command (AIRCOM) di Ramstein (Germania).

Le attività di Air Policing a favore delle Nazioni alleate prive di capacità di difesa aerea vengono condotte tramite il supporto rotazionale delle forze aeree degli altri Paesi membri.

​La missione Baltic Air Policing (BAP) è una forma regionale di Air Policing, condotta sotto il comando e controllo del CAOC di Uedem, nello spazio aereo delle Repubbliche Baltiche, dopo la loro adesione all’Alleanza Atlantica avvenuta nel 2004.

Finora, 17 Nazioni hanno partecipato a questa missione.

​Il compito della Task Force Air Baltic Eagle II, a Lead 36° Stormo, è quello di concorrere alla salvaguardia dello Spazio Aereo delle Repubbliche Baltiche impiegando, dal 15 settembre, i velivoli multiruolo Eurofighter Typhoon  con equipaggi di volo provenienti dal 4° Stormo di Grosseto, dal 36° Stormo di Gioia del Colle, dal 37° Stormo di Trapani e dal 51° Stormo di Istrana.

Questa è la seconda volta che i velivoli F-2000 sono rischierati in Estonia, dopo l’esperienza del 2018. L’Italia, al momento unico Paese ad aver preso parte a tutte le missioni di Air Policing della NATO, ha guidato, prima dell’attuale rischieramento, la Missione Baltic Air Policing (BAP) da settembre 2020 ad aprile 2021, in Lituania, sempre con gli Eurofighter

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Estonia - eAP Op. "Baltic Eagle" 2018
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi