Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Gibuti – Base Militare Italiana di Supporto / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione Gibuti: cisterna d'acqua per il villaggio di Douda

Tweet
Segui @SM_Difesa

3 gennaio 2019 -  Douda (Gibuti)

Missione Gibuti: cisterna d'acqua per il villaggio di Douda

Nel quadro delle attività CIMIC, i militari italiani della missione Gibuti supportano la comunità locale consegnando una cisterna per la raccolta di acqua da 8000 Litri

Approfondimenti
Missione in Libano: sicurezza lungo la Blue Line Missione in Afghanistan: addestramento C-IED per gli afgani Missione in Gibuti: Forze Speciali a esercitazione Barracuda 2018 Op. Atalanta: dopo quattro mesi nave Martinengo rientra a casa
Missione Gibuti: cisterna d'acqua per il villaggio di Douda Missione Gibuti: cisterna d'acqua per il villaggio di Douda Missione Gibuti: cisterna d'acqua per il villaggio di Douda Missione Gibuti: cisterna d'acqua per il villaggio di Douda Missione Gibuti: cisterna d'acqua per il villaggio di Douda Missione Gibuti: cisterna d'acqua per il villaggio di Douda
Vai alla galleria full screen

Gli ultimi giorni del 2018 per il piccolo villaggio di Douda, adiacente alla Base Militare Italiana di supporto nella missione Gibuti, sono stati particolarmente importanti. Il villaggio in questione soffre da tempo di una carenza endemica d'acqua, nonostante vi sia una fornitura del locale acquedotto. Dopo una valutazione effettuata da un team di specialisti  della Cellula di Cooperazione Civile Militare (CIMIC) in forza alla BMIS,  è stato deciso, in aderenza alle indicazioni date dal Sottoprefetto della regione quale autorità politica più alta nella zona, di installare una cisterna per la raccolta dell'acqua.

In breve tempo sono stati svolti i lavori per il recupero e stoccaggio dell'acqua così da garantire la fornitura a tutta la popolazione del villaggio. E' stata dunque installata una cisterna dalla capacità di 8000 Litri, che attinge dalla locale rete idrica e che garantirà acqua  a sufficienza per gli abitanti del posto, soprattutto durante il periodo estivo. Alla cerimonia di consegna del progetto, che ha visto la partecipazione festosa del villaggio, ha partecipato il Comandante della BMIS, Comandante di Vascello Liborio F. Palombella e il Sottoprefetto di Damerjog, regione nella quale si trova il villaggio, Abdichakib Nour Youssouf. Tale tipo di supporto è oltretutto in linea con le politiche di governo finalizzate a migliorare le condizioni di vita della popolazione, partendo dalla fornitura capillare di beni essenziali quali appunto l'acqua.

Il Comandante della BMIS ha evidenziato l'importanza di sostenere la popolazione locale, che nel caso specifico oltretutto vive a ridosso della Base italiana e di come tale impegno sia fondamentale anche  in virtù degli ottimi rapporti che esistono tra il personale militare Italiano e gli abitanti della zona. Da parte sua il Sottoprefetto, in rappresentanza del Governo gibutiano, ha ringraziato il Popolo italiano e nello specifico le Forze Armate italiane di stanza presso la BMIS, per l'impegno profuso a favore della gente della sua regione.

La Base Militare Italiana di Supporto (BMIS) a Gibuti, a connotazione interforze, conta circa 90 militari italiani che compongono il nucleo permanente della Missione. La Base fornisce supporto logistico ai Contingenti nazionali che operano nell'area del Corno d'Africa e dell'Oceano Indiano. Il team di specialisti CIMIC in forza alla BMIS, proviene dal Multinational CIMIC Group, unità multinazionale a  valenza interforze che rappresenta oggi un vero e proprio polo di eccellenza per la formazione degli operatori del settore della cooperazione civile-militare.   

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi