Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Acque Somalia - Atalanta/Ocean Shield / Notizie dal Teatro / Op. Atalanta: Naval Diplomacy e cooperazione per Nave Martinengo

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Op. Atalanta: Naval Diplomacy e cooperazione per Nave Martinengo

Tweet
Segui @SM_Difesa

7 novembre 2018 -  Doha (Qatar)

Op. Atalanta: Naval Diplomacy e cooperazione per Nave Martinengo

Nave Martinengo è arrivata a Doha nell'ambito di Op. Atalanta. Dopo la sosta ha condotto una esercitazione congiunta con assetti aeronavali della marina qatariota

Approfondimenti
Op. Atalanta: nave Martinengo in attività antipirateria Nave Martinengo: esercitazione con Marina Militare cinese
Op. Atalanta: Naval Diplomacy e cooperazione per nave Martinengo Op. Atalanta: Naval Diplomacy e cooperazione per nave Martinengo Op. Atalanta: Naval Diplomacy e cooperazione per nave Martinengo Op. Atalanta: Naval Diplomacy e cooperazione per nave Martinengo Op. Atalanta: Naval Diplomacy e cooperazione per nave Martinengo Op. Atalanta: Naval Diplomacy e cooperazione per nave Martinengo Op. Atalanta: Naval Diplomacy e cooperazione per nave Martinengo Op. Atalanta: Naval Diplomacy e cooperazione per nave Martinengo Op. Atalanta: Naval Diplomacy e cooperazione per nave Martinengo Op. Atalanta: Naval Diplomacy e cooperazione per nave Martinengo Op. Atalanta: Naval Diplomacy e cooperazione per nave Martinengo
Vai alla galleria full screen

​Naval Diplomacy e cooperazione internazionale nell'ambito dell' Operazione Atalanta, sono state le protagoniste della recente sosta a Doha di Nave Martinengo, che dal mese di agosto 2018 opera nell’area dell’Oceano Indiano a tutela della sicurezza marittima e degli interessi nazionali sotto la bandiera europea, nell’ambito dell’operazione EU NAVFOR ATALANTA.

Nave Martinengo – settima Unità della classe FREMM Fregata Europea Multi Missione, entrata in linea il 24 aprile 2018 – ha infatti condotto, di concerto con i rappresentati e gli assetti delle Forze Navali del Qatar un fitto programma di attività addestrative congiunte, a testimonianza dell’interoperabilità che esiste tra le due Marine. inoltre, durante la sosta in porto a Doha, gli equipaggi di due pattugliatori del Qatar – unitamente ai vertici della Marina locale – hanno visitato l’Unità italiana, anche per prendere contatto diretto con la realtà delle fregate classe FREMM, di cui buona parte della tecnologia verrà mutuata dalle prossime costruzioni navali qatariote, che vedranno la luce in Italia, presso gli stabilimenti di FINCANTIERI.

Una volta ripreso il mare, il 2 novembre è stata invece condotta una esercitazione congiunta con assetti aeronavali della marina qatariota. Hanno partecipato due pattugliatori Classe Barzan, un fast patrol boat classe Combattante e due velivoli alfajet. In tale occasione, è stato confermato il livello di interoperabilità raggiunto e consolidato l'interesse a cooperare tra le due Marine.

Quanto fatto, testimonia ancora una volte le intrinseche caratteristiche di flessibilità, multi-dimensionalità ed impiego duale dello strumento navale che – nell’ambito dell’assolvimento della propria missione primaria di mantenimento della sicurezza marittima – riesce contestualmente ad assolvere altri compiti a tutela degli interessi nazionali, quali quelli di Naval Diplomacy e supporto al sistema paese.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi