Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Acque Somalia - Atalanta/Ocean Shield / Notizie dal Teatro / Nave Martinengo: attività di Local Maritime Capacity Building

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Nave Martinengo: attività di Local Maritime Capacity Building

Tweet
Segui @SM_Difesa

26 novembre 2018 -  Oceano Indiano

Nave Martinengo: attività di Local Maritime Capacity Building

Nave Martinengo ha condotto attività a favore delle forze di paesi quali Gibuti, il Kenia, le Seychelles

Approfondimenti
Op. Atalanta: Naval Diplomacy e cooperazione per Nave Martinengo Op. Atalanta: continua attività antipirateria marittima Op. Atalanta: nave Martinengo in attività antipirateria
Nave Martinengo: attività di Local Maritime Capacity Building Nave Martinengo: attività di Local Maritime Capacity Building Nave Martinengo: attività di Local Maritime Capacity Building Nave Martinengo: attività di Local Maritime Capacity Building Nave Martinengo: attività di Local Maritime Capacity Building Nave Martinengo: attività di Local Maritime Capacity Building Nave Martinengo: attività di Local Maritime Capacity Building Nave Martinengo: attività di Local Maritime Capacity Building Nave Martinengo: attività di Local Maritime Capacity Building Nave Martinengo: attività di Local Maritime Capacity Building Nave Martinengo: attività di Local Maritime Capacity Building Nave Martinengo: attività di Local Maritime Capacity Building
Vai alla galleria full screen

​Nave Martinengo ha condotto attività di Local Maritime Capacity Building a favore delle forze di Paesi quali Gibuti, Kenia, Seychelles durante le soste nei vari porti che ne hanno scandito la partecipazione ad EUNAVFOR ATALANTA, operazione antipirateria dell’Unione Europea che la vede impegnata dal 12 agosto scorso in Oceano Indiano e Golfo di Aden.

In Kenia a Mombasa è stato ricevuto l’apprezzamento e la soddisfazione del Kenyan Navy Commander Major General Mghalu per l’ampia gamma di attività di cui l’Equipaggio si è reso promotore a favore di elementi delle Marina keniota, quali il primo soccorso, le migliori procedure in caso di rinvenimento di ordigni inesplosi, le procedure per il trattamento di un intruso a bordo, le tecniche di intervento in caso di evento dannoso quale l’incendio o l’allagamento a bordo.

Alle Seychelles a Port Victoria sono avvenuti incontri e collaborazioni con personale delle Forze Aeree, della Polizia Marittima e dell’Agenzia antinarcotici locali con attività a bordo mediante illustrazione delle operazioni congiunte tra elicotteri e aerei, nozioni di sopravvivenza in mare, display statico delle dotazioni individuali degli equipaggi di volo, nonché a terra presso il RCOC Regional Coordination Operation Centre per quanto concerne le tipologie di abbordaggio, le tecniche di approccio ad un incidente dovuto ad esplosivo e le procedure da attuare nel caso di ispezione del personale durante attività di law enforcement a bordo di un natante.

Le autorità locali hanno restituito la predetta occasione addestrativa rendendo disponibile un peschereccio in legno per una dimostrazione riguardante i movimenti del team ispettivo, con rinvenimento di armi a bordo.

Ad avvenuta scoperta del carico illegale, il team ha provveduto alla messa in sicurezza delle armi, successiva verifica delle stesse con macchina radiografica, concludendo l'intervento con la valorizzazione delle evidenze legali.

A Gibuti il 6 ottobre 2018, un nutrito gruppo di cadetti ha ricevuto un indottrinamento teorico e pratico sulle misure di autoprotezione in ambiente marittimo, sulle tecniche di pronto soccorso e tecniche di abbordaggio.

A fattor comune tutto il personale con cui è stato possibile interagire si è reso partecipe, dimostrando di interpretare correttamente le finalità di questo addestramento, che sono quelle di sviluppare presso i paesi partner autonome capacità operative in maniera tale da poter assolvere in maniera sempre più efficace i propri compiti di istituto. L’attività non è mai frontale, in quanto da ogni interazione vengono ricavate occasioni di scambio reciproche che rappresentano il vero valore aggiunto di tale cooperazione.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi