Due Unità militari impegnate in Operazione ATALANTA, la FREMM Carlo Bergamini e la Fregata francese Floreal, hanno fatto ingresso nel porto di Victoria (Seychelles). Le due perle, rispettivamente della Marina italiana e francese, hanno effettuato una sosta operativa presso l’isola ormeggiandosi l’una di fianco all’altra nel piccolo porto dell’isola di Mahe.
Lo scopo della missione è la protezione a favore delle navi del World Food Programme, dell’African Union Mission to Somalia ed ogni altro naviglio vulnerabile ad attacchi di pirateria. I compiti assegnati alla missione sono arrestare, detenere e trasferire persone sospettate di aver perpetrato o che hanno commesso atti di pirateria o di rapina armata nelle acque dell’Area di Operazioni, nonché contribuire al monitoraggio delle attività di pesca al largo delle coste della Somalia, sempre al fine di ridurre il livello di pirateria e rapina armata.
Sostenere le missioni dell'UE e le organizzazioni internazionali che operano per rafforzare la sicurezza e la capacità marittima nella regione. Il contingente nazionale svolge attività di pattugliamento e raccolta informativa, volta a rafforzare la presenza europea nell’area attraverso Friendly Approaches ed attività Key Leaders Engagements con le Autorità somale e con le missioni e le organizzazioni operanti in Somalia.
Inoltre, in esito a quanto deciso in ambito PSC dell’EU, è stato aggiunto anche il compito di monitorare il traffico illecito di stupefacenti al largo delle coste della Somalia, nel contesto della convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare e della convenzione delle Nazioni Unite contro il traffico illecito di stupefacenti.
Seguito la Medal Parade svoltasi a bordo del Floreal nel pomeriggio, diverse autorità sono salite a bordo del Bergamini per assistere ad una illustrazione dei risultati ottenuti dal dispositivo navale, in particolare, nel contrasto al traffico di stupefacenti.
All’evento, patrocinato dall’ Operational Commander della European Naval Force Ammiraglio Jose Maria Nunez Torrente hanno partecipato l’ambasciatore d’Italia in Kenya S.E. Alberto Pieri, il console onorario d’Italia alle Seychelles Sig. Massimiliano Zaccari, l’ambasciatore UE delle Mauritius S.E. Vincent Deguert, il ministro degli affari interni delle Seychelles Sig. Errol Fonseka ed i massimi esponenti delle Forze Armate e di polizia locali.
L’evento di spicco della giornata è stato il saluto da parte del Operational Commander della European Naval Force Ammiraglio Jose Maria Nunez Torrente, il quale ha ringraziato il personale italiano per il lavoro svolto fino ad ora, sottolineando l’importanza rivestita da ogni figura di bordo per la buona riuscita della missione.
L’Unità ha lasciato il porto nella giornata del 9 maggio per proseguire la sua attività di sorveglianza in Oceano Indiano e al largo delle coste della Somalia, per contrastare eventuali attività illegali in mare e rendere questa zona del mondo più sicura per il traffico marittimo.