Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Acque Somalia - Atalanta/Ocean Shield / Notizie dal Teatro / Il Capo di SMD conclude la visita ai teatri operativi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Il Capo di SMD conclude la visita ai teatri operativi

Tweet
Segui @SM_Difesa

16 febbraio 2015 -  Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) - Gibuti (Corno d’Africa) - Somalia

Il Capo di SMD conclude la visita ai teatri operativi

Il Capo di SMD conclude la visita ai teatri operativi Il Capo di SMD conclude la visita ai teatri operativi Il Capo di SMD conclude la visita ai teatri operativi Il Capo di SMD conclude la visita ai teatri operativi Il Capo di SMD conclude la visita ai teatri operativi Il Capo di SMD conclude la visita ai teatri operativi Il Capo di SMD conclude la visita ai teatri operativi Il Capo di SMD conclude la visita ai teatri operativi Il Capo di SMD conclude la visita ai teatri operativi Il Capo di SMD conclude la visita ai teatri operativi Il Capo di SMD conclude la visita ai teatri operativi Il Capo di SMD conclude la visita ai teatri operativi Il Capo di SMD conclude la visita ai teatri operativi
Vai alla galleria full screen

​​L'Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli ha appena concluso un giro di visite presso i Teatri Operativi in cui sono impegnati i militari italiani.

Dopo aver visitato i militari in Libano, Iraq ed Afghanistan, l’Ammiraglio si è recato ad Abu Dhabi, dove è attiva la Task Force Air di Al Bateen, responsabile per i collegamenti con i principali teatri operativi quali l’Iraq, l’Afghanistan ed il Corno d’Africa. Una missione di grande rilevanza strategica per le Forze Armate - come evidenziato dal Capo di SMD - che parlando agli uomini e le donne della TF ha dichiarato: “Sono davvero orgoglioso della professionalità e del lodevole senso di  responsabilità con cui tutti voi, pur lontano dalle luci dei riflettori, riuscite ogni giorno ad assicurare un supporto determinante per lo svolgimento delle tante missioni che l’Italia conduce nell’area mediorientale ed africana”.

Nel prosieguo del suo tour, l’Ammiraglio Binelli Mantelli ha visitato la Base Militare Nazionale di Supporto (BMNS) di stanza a Gibuti (Corno d’Africa), dove seppur con limitate risorse l’Italia fornisce un significativo contributo in termini di assistenza e capacity building in favore delle forze di sicurezza gibutine e somale. In particolare la BMNS supporta i team/contingenti di tutte le Forze Armate e dei Carabinieri nelle attività addestrative (C-IED, impiego e manutenzione mezzi terrestri, etc.).

Nel corso della visita, il 13 febbraio ha poi presenziato alla cerimonia di cambio di comando del gruppo navale impegnato della missione antipirateria a guida UE “Atalanta” tra il Contrammiraglio Guido Rando e il suo omologo svedese Jonas Haggren. L’Ammiraglio Binelli ha ringraziato il Comando, lo staff e l’equipaggio di Nave Andrea Doria evidenziando “l’importanza della loro azione per la protezione degli interessi nazionali nell’Oceano Indiano ed il loro contributo alla libertà dei traffici marittimi”.

A seguire il Capo di SMD si è recato in Somalia, dove l’Italia guida la missione ad egida Unione Europea European Union Training Mission (EUTM Somalia). Al suo arrivo, il Capo di SMD è stato accolto dal Comandante di EUTM, Generale di Brigata Massimo Mingiardi, ed ha poi incontrato alte autorità istituzionali e militari somale, con cui ha fatto un punto di s​ituazione sui progressi fatti dalle Forze di Sicurezza locali.

Rivolgendosi ai militari del contingente impegnati nella missione, l’Ammiraglio Binelli ha reso atto del grande impegno profuso ed i risultati conseguiti nell’espletamento dei compiti di supporto ed addestramento a favore delle forze di sicurezza locali impegnate nella lotta contro le milizie terroristiche di Al-Shabaab.

Ultima tappa del tour è stata rappresentata dal Kuwait, dove l’Italia è impegnata nell’operazione Inherent Resolve: una missione complessa “dove”, ha evidenziato l’Ammiraglio Binelli Mantelli, “si è confermata la specificità delle diverse Forze Armate, che in tempi ridotti, e in una situazione logistica non facile, hanno assicurato un intervento efficace e tempestivo nel contrasto al terrorismo di ISIL”.

Nel corso della sua breve visita, l’Ammiraglio Binelli Mantelli è stato ricevuto dal Ministro della Difesa kuwaitiano, Generale Sheikh Khaled Al-Jarrah Al Sabah, con il quale ha fatto un punto di situazione sui programmi di cooperazione tra i due Paesi, in particolare nel settore addestrativo e del procurement, rilevando la soddisfazione del Ministro per l’addestramento degli allievi piloti della Kuwait Air Force in corso in Italia. Nel primo pomeriggio, ha poi incontrato Primo Ministro kuwaitiano Jaber Al-Mubarak Al-Hamad Al-Sabah.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi