Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Acque Somalia - Atalanta/Ocean Shield / Notizie dal Teatro / Antipirateria: nel golfo di Aden si esercita la Margottini

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Antipirateria: nel golfo di Aden si esercita la Margottini

Tweet
Segui @SM_Difesa

12 giugno 2018 - 

Antipirateria: nel golfo di Aden si esercita la Margottini

La missione Europea Atalanta propone e conduce con altre unità Nato e non una importante esercitazione di antipirateria nell'Oceano Indiano

Antipirateria: Operazone Atalanta in esercitazione Counter Piracy Activity 2018 Antipirateria: Operazone Atalanta in esercitazione Counter Piracy Activity 2018 Antipirateria: Operazone Atalanta in esercitazione Counter Piracy Activity 2018 Antipirateria: Operazone Atalanta in esercitazione Counter Piracy Activity 2018 Antipirateria: Operazone Atalanta in esercitazione Counter Piracy Activity 2018 Antipirateria: Operazone Atalanta in esercitazione Counter Piracy Activity 2018 Antipirateria: Operazone Atalanta in esercitazione Counter Piracy Activity 2018 Antipirateria: Operazone Atalanta in esercitazione Counter Piracy Activity 2018 Antipirateria: Operazone Atalanta in esercitazione Counter Piracy Activity 2018 Antipirateria: Operazone Atalanta in esercitazione Counter Piracy Activity 2018 Antipirateria: Operazone Atalanta in esercitazione Counter Piracy Activity 2018 Antipirateria: Operazone Atalanta in esercitazione Counter Piracy Activity 2018 Antipirateria: Operazone Atalanta in esercitazione Counter Piracy Activity 2018 Antipirateria: Operazone Atalanta in esercitazione Counter Piracy Activity 2018 Antipirateria: Operazone Atalanta in esercitazione Counter Piracy Activity 2018 Antipirateria: Operazone Atalanta in esercitazione Counter Piracy Activity 2018 Antipirateria: Operazone Atalanta in esercitazione Counter Piracy Activity 2018 Antipirateria: Operazone Atalanta in esercitazione Counter Piracy Activity 2018 Antipirateria: Operazone Atalanta in esercitazione Counter Piracy Activity 2018 Antipirateria: Operazone Atalanta in esercitazione Counter Piracy Activity 2018 Antipirateria: Operazone Atalanta in esercitazione Counter Piracy Activity 2018 Antipirateria: Operazone Atalanta in esercitazione Counter Piracy Activity 2018 Antipirateria: Operazone Atalanta in esercitazione Counter Piracy Activity 2018 Antipirateria: Operazone Atalanta in esercitazione Counter Piracy Activity 2018 Antipirateria: Operazone Atalanta in esercitazione Counter Piracy Activity 2018
Vai alla galleria full screen

​Si è appena conclusa, nelle acque del Golfo di Aden, la prima edizione della “Counter Piracy Activity” (CPA), un’attività di esercitazione nata dall’esigenza di coordinamento delle differenti Unità della coalizione, quali la Task Force europea impegnata nell’Operazione antipirateria Atalanta (EUNAVFOR – TF 465), ora a guida italiana, gli assetti della Combined Maritime Force (CMF – TF 151) e le Unità navali (Independent Deployers - IDs) operanti sotto bandiera nazionale per il contrasto alla pirateria nel Corno d’Africa.
La partecipazione di differenti assetti, molti dei quali non NATO/EU, ha suggerito l’adozione di un piano di coordinamento per il contrasto alla pirateria (Counter Piracy Combined Tactical Coordination Plan – CPTCP), finalizzato a rendere più efficace un’eventuale azione congiunta. La responsabilità di coordinamento ed implementazione del CPTCP ricade a turno sui Comandi delle due principali TF in area (TF465 e TF151), promotori dell’iniziativa. Le istruzioni tattiche standard (STI), parte del piano, sono condivise con tutte le unità aeronavali, quale base comune per operazioni di antipirateria o per la gestione di operazioni congiunte di ricerca e soccorso in mare (SOLAS).

Nella specifica edizione di quest’anno, nei tre giorni di attività in mare, la TF 465 ha partecipato con:
- la Flagship o Unità di bandiera, la fregata italiana Carlo Margottini;
- il pattugliatore d’altura spagnolo Meteoro;
- il velivolo Orion P3 tedesco.
La TF 151 ha invece preso parte all’attività con:
- il Cacciatorpedinere giapponese Akebono
- il velivolo P3 giapponese.
Il cacciatorpediniere coreano Munmu The Great ha rappresentato gli IDs. 

Il programma dell’attività mirava ad accrescere l’interoperabilità tra i partecipanti attraverso la condivisione delle procedure operative relative:
- al controllo del traffico mercantile;
- alle operazioni di ricerca e soccorso in mare;
- al contrasto alla pirateria, incluso il boarding;
- alle evacuazioni mediche;
- alle manovre cinematiche, tattiche e di formazione.

Alle attività in mare se ne sono affiancate numerose altre simulate, basate sullo scambio della messaggistica, utilizzando le reti comuni dedicate all’antipirateria in Oceano Indiano. Tali esercitazioni sono state principalmente indirizzate verso una gestione dei ruoli e delle responsabilità, enfatizzando taluni delicati aspetti giuridici relativi agli scenari ipotizzati con la conseguente applicazione delle opportune regole d’ingaggio.
Anche le riunioni, sia quella preliminare di coordinamento che quella di revisione finale, svoltesi a bordo di nave Margottini, impiegata nell'Operazione Atalanta, e di nave Munmu The Great in un ambiente di sincera cooperazione, hanno permesso di pervenire ad un mutuo e proficuo scambio di opinioni e di conoscenze.
Solo la reale e sincera condivisione da parte di tutti di quanto sperimentato, abbinata ad una efficace valorizzazione delle lezioni apprese, potrà infatti costituire una solida base su cui poggiare, nel futuro, una sempre più compatta integrazione tra le diverse forze navali operanti nel difficile teatro costituito da questa parte di inquieto Oceano Indiano.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015