Scopo della missione è la protezione a favore delle navi del World Food Programme, dell’African Union Mission to Somalia ed ogni altro naviglio vulnerabile ad attacchi di pirateria.
I compiti assegnati alla missione sono arrestare, detenere e trasferire persone sospettate di aver perpetrato o che hanno commesso atti di pirateria o di rapina armata nelle acque dell’Area di Operazioni, nonché contribuire al monitoraggio delle attività di pesca al largo delle coste della Somalia, sempre al fine di ridurre il livello di pirateria e rapina armata.
Sostenere le missioni dell'UE e le organizzazioni internazionali che operano per rafforzare la sicurezza e la capacità marittima nella regione.
Il contingente nazionale svolge attività di pattugliamento e raccolta informativa, volta a rafforzare la presenza europea nell’area attraverso Friendly Approaches ed attività Key Leaders Engagements con le Autorità somale e con le missioni e le organizzazioni operanti in Somalia (EUCAP SOMALIA ed EUTM SOMALIA).
Inoltre, in esito a quanto deciso in ambito PSC dell’EU, è stato aggiunto anche il compito di monitorare il traffico illecito di stupefacenti al largo delle coste della Somalia, nel contesto della convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare e della convenzione delle Nazioni Unite contro il traffico illecito di stupefacenti.
I compiti principali assegnati alla missione e assolti dalle unità navali impiegate sono:
- protezione dei mercantili dedicati al World Food Programme (WFP), che trasportano aiuti alimentari alla popolazione locale;
- protezione di naviglio mercantile che transita attraverso il Golfo di Aden o in prossimità delle coste Somale;
- assicurare una funzione di deterrenza, prevenzione e repressione di atti di pirateria o rapine al largo delle coste somale.