Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Afghanistan - RS / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Afghanistan: formati nuovi soccorritori militari

Tweet
Segui @SM_Difesa

11 luglio 2019 -  Herat (Afghanistan)

Missione in Afghanistan: formati nuovi soccorritori militari

La Sanità Militare italiana con propri istruttori in missione in Afghanistan per l’addestramento specialistico

Missione in Afghanistan: Lezione di Tactical Combat casualty Missione in Afghanistan: sinergia e affiatamento, essenziali in fase di soccorso
Vai alla galleria full screen

​Tra le attività di Training, Advise e Assist che il contingente italiano in Afghanistan svolge quotidianamente a favore delle Forze di Sicurezza locali, vi è anche quella dedicata all’addestramento e all’aggiornamento di medici, infermieri e soccorritori militari.

A Camp Arena, sede del Train Advise Assist Command West di Herat, attualmente a guida Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”, si è concluso ieri il corso di Tactical Combat Casualty Care (TCCC), con cui si forniscono conoscenze, tecniche e procedure per il trattamento di feriti in combattimento. In particolare, il corso ha avuto l’obiettivo di “formare i formatori”, infermieri e soccorritori militari dell’Afghan National Army (ANA) sulle fasi pre-ospedaliere e di evacuazione sanitaria dei feriti.

Gli allievi, oltre ad aver svolto diverse prove pratiche, hanno appreso le tecniche di comunicazione efficace da adottare durante lo svolgimento di operazioni di soccorso.
Gli istruttori militari italiani fanno parte del Corpo di Sanità dell’Esercito Italiano, provenienti dal Policlinico Militare “Celio” e dalla Scuola di Sanità e Veterinaria dell’Esercito, e del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana.

Resolute Support Mission è composta da militari di 41 nazioni, tutti uniti in un unico scopo, quello di contribuire all’addestramento, all’assistenza e alla consulenza a favore delle Istituzioni e delle Forze di Sicurezza locali al fine di facilitare le condizioni per la creazione di uno stato di diritto, Istituzioni credibili e trasparenti e soprattutto, Forze di Sicurezza autonome e ben equipaggiate. Questo percorso sta portando le Forze di Sicurezza afghane ad assumere il compito di garantire la sicurezza del Paese e dei propri connazionali.

​Le funzioni principali della missione Afghanistan RS sono contenute nello Status of Forces Agreement SOFA firmato a Kabul il 30 settembre 2014 dal Presidente afgano, subito dopo ratificato dal parlamento, che definisce termini e condizioni del dispiegamento della nuova forza multinazionale di RS e quali saranno i compiti principali da assolvere, tra cui:
•Supporto alla pianificazione, programmazione ed impiego delle risorse finanziarie nel lungo termine;
•Assicurare trasparenza, affidabilità e vigilanza in ottica anticorruzione;
•Supportare l’aderenza ai principi dello stato di diritto e di buon governo;
•Supportare e sostenere processi quali arruolamento, addestramento, gestione e crescita del personale, anche tramite fornitura di materiali ed equipaggiamenti;
•Intelligence;
•Comunicazione strategica.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Catena di Comando e Controllo
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi