Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Afghanistan - RS / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

“Le pari opportunità in Afghanistan” - Il simposio organizzato dal Contingente italiano per sostenere le donne afghane nel mondo del lavoro.

Tweet
Segui @SM_Difesa

22 novembre 2017 -  Herat (Afghanistan)

“Le pari opportunità in Afghanistan” - Il simposio organizzato dal Contingente italiano per sostenere le donne afghane nel mondo del lavoro.

Il Ministro della Difesa Roberta Pinotti apre i lavori del simposio con un messaggio rivolto alle donne di Herat.

l'intervento della deputata presso il parlamento di Kabul Naheed Farid il video messaggio del ministro degli affari femminili afgano la testimonianza diretta sull'impegno delle donne di Herat durante il simposio intervento del governatore di Herat l'apertura del simposio con il messaggio del Ministro della Difesa l'apertura del simposio con il messaggio del Ministro della Difesa (2) l'intervento della deputata presso il parlamento di Kabul Naheed Farid l'intervento della deputata presso il parlamento di Kabul Naheed Farid
Vai alla galleria full screen

​Si è svolto presso Camp Arena, sede del Comando del Train Advise Assist Command West (TAAC-W), il Simposio sul tema del “Le pari opportunità in Afghanistan - le norme del domestic law e  del diritto internazionale che lo disciplinano” per approfondire e dibattere argomenti relativi al quadro normativo vigente e individuare  le possibili azioni  necessarie per migliorare e facilitare  l’ingresso delle donne nel mondo del lavoro e delle istituzioni afghane.

Il Simposio, unico nel suo genere in Afghanistan ha potuto giovare della partecipazione di figure di spicco del mondo istituzionale e giuridico afghano tra cui la deputata presso il parlamento di Kabul Naheed Farid impegnata da sempre negli Affari Femminili dell’Afghanistan, il Governatore di Herat, il Sindaco della città, i Comandanti del Corpo d’Armata dell’ANA (Afghan National Army) e dell’HQ dell’ANP (Afghan National Police) competenti nell’area territoriale, alcuni docenti universitari e studenti, che hanno interagito davanti ad una nutrita platea di donne impegnate in ambito civile e militare a Herat.

“Organizzare qui ad Herat un convegno per pensare come facilitare  l’ingresso delle donne nel mondo del lavoro e delle istituzioni afghane era impensabile fino a qualche anno fa. Grazie al Contingente militare italiano, possiamo dire che abbiamo realizzato, insieme, un altro passo avanti” –  con questo  messaggio del Ministro della Difesa Roberta Pinotti rivolto alle donne  Afghane sono stati aperti i lavori del simposio. In prossimità della giornata internazionale contro la violenza di genere, il 25 novembre il ministro della Difesa  ha ribadito l’impegno delle Forze Armate italiane a tutela delle donne che ancora oggi pagano un prezzo altissimo  in molti Paesi e spesso sono ingiustamente escluse dalle cariche istituzionali e dal mondo del lavoro.

Il Simposio ha fatto il punto su aspetti dottrinali del diritto penale ma soprattutto su concetti e applicazioni pratiche della tutela della diversità di genere, focalizzando l’attenzione degli intervenuti su temi attualissimi nel difficile contesto afgano, materie che la missione Resolute Support (RS) affronta in stretta coordinazione con le autorità locali per garantire al Paese crescita e sviluppo civile. Inoltre le testimonianze dirette e la voce di molte donne presenti ha contribuito a rendere l’evento un momento di forte crescita e libero confronto.

“Il rispetto della parità di diritti e delle pari opportunità è essenziale per il buon funzionamento di una società civile ”, con queste parole il comandante del TAAC W, Generale Massimo Biagini, ha applaudito il simposio,  proseguendo -  “in questo senso, il confronto dialettico e dottrinale sulla parità di genere ha permesso di focalizzare l’attenzione sulle difficoltà delle donne nell’inserimento nel mondo civile e istituzionale, valorizzandone le proposte di miglioramento al cospetto di interlocutori privilegiati”.

Per il Train Advise and  Assist Command West si tratta di un’ulteriore iniziativa volta a sostenere il processo di inserimento delle donne nelle istituzioni governative di Herat e nelle forze di sicurezza afghane - favorendo la crescita etica e morale dei nuovi quadri delle ANDSF nell’ambito del “Functionally Based Security Forces Assistance” (FB-SFA) che caratterizza la missione RS (Resolute Support), nel rispetto della funzione essenziale della Rule of Law and Governance.

Un punto centrale del lavoro del contingente italiano riguarda proprio l’assistenza e l’impegno in ogni ambito, istituzionale e civile, per promuovere la figura della donna nel rispetto delle tradizioni e cultura locale, favorendo inizialmente il reclutamento femminile e la creazione di uffici gender in molti organi istituzionali e successivamente curandone la professionalizzazione con corsi ad hoc. Le attività a favore delle donne afgane, realizzate nell’ambito dei progetti gender, si sviluppano in tutti i piani di addestramento (Train) e di consulenza (Advise e Assist), che attualmente sono svolti dagli advisors del TAAC West a favore delle ANDSF.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Catena di Comando e Controllo
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi