Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Afghanistan - RS / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Afghanistan: contingente italiano ha ricordato la Madonna di Loreto

Tweet
Segui @SM_Difesa

17 dicembre 2019 -  Herat

Afghanistan: contingente italiano ha ricordato la Madonna di Loreto

Nei giorni scorsi il contingente italiano in Afghanistan ha ricordato, con una celebrazione eucaristica, la Madonna di Loreto, patrona degli aviatori

Approfondimenti
Afghanistan: concluso il corso di Police Field Operations Missione in Afghanistan: supporto all’Aeroporto di Herat
Afghanistan: contingente italiano ha ricordato la Madonna di Loreto Afghanistan: contingente italiano ha ricordato la Madonna di Loreto Afghanistan: contingente italiano ha ricordato la Madonna di Loreto Afghanistan: contingente italiano ha ricordato la Madonna di Loreto Afghanistan: contingente italiano ha ricordato la Madonna di Loreto
Vai alla galleria full screen

​Il contingente militare del Train Advise Assist Command West (TAAC-W) di Herat, a guida 132^ Brigata corazzata “Ariete”, ha ricordato nei giorni scorsi, con una celebrazione eucaristica svoltasi presso Camp Arena, la Madonna di Loreto, patrona degli aviatori.

La Santa Messa, che ha visto la partecipazione del Comandante del TAAC W e di un considerevole numero di militari di tutte le Forze Armate presenti in Teatro, si è conclusa con l’apposizione di una targa nella cappella del TAAC-W, intitolata alla Madonna di Loreto.

La targa circolare riporta inciso in color oro l’emblema del giubileo lauretano, con raffigurazione della Santa Casa di Loreto, dell’immagine della Vergine e della scia di tre velivoli stilizzati caratterizzati dal tricolore italiano. Sopra la santa casa di Loreto si erge l’aquila turrita dell’Aeronautica Militare affiancata dall’aquila dell’Aviazione dell’Esercito (AVES).

All’interno del TAAC-W, infatti, opera sia personale dell’Aeronautica Militare con varie funzioni tra le quali la responsabilità di direzione dell’aeroporto internazionale di Herat e la gestione amministrativa del contingente italiano, sia dell’AVES con la Task Force “Fenice” che opera con elicotteri AH129D, UH-90, nonché aerei a pilotaggio remoto SHADOW200, in supporto alle operazioni del TAAC-W.

Tutte le componenti citate hanno voluto celebrare con sentita partecipazione la significativa ricorrenza dimostrando un forte attaccamento alla Vergine Lauretana loro Patrona.

#UnaForzaperilPaese

​Il TAAC-W, Comando NATO a guida italiana, è composta da militari di 8 nazioni che operano con l’obiettivo di contribuire all’addestramento, all’assistenza e alla consulenza in favore delle Istituzioni e delle Forze di Sicurezza Afgane, impegnate nella creazione di adeguate condizioni di sicurezza e prosperità per la popolazione locale.

​Le funzioni principali della missione Afghanistan RS sono contenute nello Status of Forces Agreement SOFA firmato a Kabul il 30 settembre 2014 dal Presidente afgano, subito dopo ratificato dal parlamento, che definisce termini e condizioni del dispiegamento della nuova forza multinazionale di RS e quali saranno i compiti principali da assolvere, tra cui:
•Supporto alla pianificazione, programmazione ed impiego delle risorse finanziarie nel lungo termine;
•Assicurare trasparenza, affidabilità e vigilanza in ottica anticorruzione;
•Supportare l’aderenza ai principi dello stato di diritto e di buon governo;
•Supportare e sostenere processi quali arruolamento, addestramento, gestione e crescita del personale, anche tramite fornitura di materiali ed equipaggiamenti;
•Intelligence;
•Comunicazione strategica.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi