Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Afghanistan - RS / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Afghanistan: Governo afgano riprende il controllo di Shewan

Tweet
Segui @SM_Difesa

26 aprile 2018 -  Herat (Afghanistan)

Afghanistan: Governo afgano riprende il controllo di Shewan

Grazie alla consulenza dei militari del contingente italiano, le Forze di Sicurezza afgane sconfiggono gli insorti e proteggono la popolazione civile.

Missione in Afghanistan: Caricamento dei VTLM Lince per il trasporto aereo da Herat a Farah Missione in Afghanistan: Consulenza degli istruttori italiani durante le fasi delle operazioni Missione in Afghanistan: La visita del Comandante Resolute Support Gen. Nicholson ai militari italiani durante l'EAP a Farah Missione in Afghanistan: Militari dele Forze di Sicurezza afgane durante le operazioni su Shewan Missione in Afghanistan: Militari delle Forze di Sicurezza Afghane durante il pattugliamento delle strade di Farah Missione in Afghanistan: Militari italiani durante l'imbarco per il trasferimeto su Farah
Vai alla galleria full screen

​Si è conclusa negli scorsi giorni l’ Expeditionary Advisor Package (EAP) dei militari del contingente italiano, su base Brigata "Sassari", condotta a Farah dal 2 al 19 aprile, con lo scopo di assistere le Forze di Sicurezza afgane, a “domicilio”, durante le fasi di pianificazione e di condotta delle operazioni, che hanno portato al controllo totale della storica roccaforte talebana di Shewan ed alla messa in sicurezza degli abitanti. In nessuna delle fasi i militari italiani sono stati impiegati in attività cinetiche.

I circa 400 gli istruttori, compresa una aliquota statunitense, schierati nella ex. base italiana di Farah situata 200 km a sud di Herat - sede del contingente nazionale in Afghanistan – hanno messo a disposizione le proprie conoscenze per guidare al successo i circa 1300 militari delle Forze di Sicurezza afgane che a vario titolo hanno condotto, autonomamente, le operazioni militari sul terreno e per via aerea.

L’intervento delle Forze Armate afgane, assistite dai militari italiani, è nato sulla base delle richieste di supporto espresse dalle autorità governative locali con l’ambizioso intento di allontanare le sacche di insorti presenti nell’area di Farah. Questi ultimi, recentemente, con azioni limitate ma di grande risonanza mediatica, avevano intimorito la popolazione civile che pertanto rivendicava maggiori condizioni di sicurezza. L’azione si rendeva inoltre necessaria per creare il clima di sicurezza  indispensabile al fine di garantire la registrazione degli elettori alle liste degli aventi diritto e la loro libera espressione di voto durante le elezioni politiche programmate per il prossimo autunno.

Fondamentali, per il raggiungimento del successo, sono stati i costanti incontri organizzati dai militari italiani con tutte le autorità civili e militari locali ed in particolar modo con i capi villaggio e gli ulema, avvenuti sia preventivamente alle operazioni che durante lo svolgimento delle stesse, creando il giusto clima di collaborazione fra tutti i principali attori nel conseguire un cosi  importante risultato.

Grande apprezzamento per gli esiti delle operazioni è stato inoltre espresso in più occasioni dal Comandante della missione NATO in Afghanistan, il Generale John Nicholson, e dai suoi collaboratori del comando Resolute Support di Kabul, che in diverse occasioni hanno raggiunto la base di Farah ed hanno preso parte alle shure con le autorità locali, riscontrando in prima persona l’efficacia delle azioni condotte sul terreno.

Anche il governatore della provincia di Farah, Abdul Bazir Salanghi, ha inoltre esteso il senso di gratitudine della sua popolazione per il costante supporto ricevuto dai militari italiani. Oggi, grazie ad anni di addestramento ed assistenza, il popolo afgano può beneficiare di Esercito e Polizia locali addestrati, equipaggiati e pronti a garantire, con sempre maggiore autonomia, la sicurezza per il proprio paese.

Il lavoro degli advisors italiani svolto durante l’EAP, si sviluppa nell’ambito della missione di Resolute Support (RS) con il compito principale di addestrare, consigliare ed assistere le forze di Sicurezza locali, per migliorarne la funzionalità e la loro capacità di autosostenersi.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Catena di Comando e Controllo
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi