Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Afghanistan - RS / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Afghanistan: Generale Camporeale cede l'incarico di DCOM RS

Tweet
Segui @SM_Difesa

4 novembre 2019 -  Kabul

Afghanistan: Generale Camporeale cede l'incarico di DCOM RS

4 Novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate: Il Generale italiano, dopo un anno a Kabul da numero due della NATO in Afghanistan, termina il mandato; gli subentra un parigrado dal Regno Unito

Afghanistan: Generale Camporeale cede l'incarico di DCOM RS Afghanistan: Generale Camporeale cede l'incarico di DCOM RS Afghanistan: Generale Camporeale cede l'incarico di DCOM RS Afghanistan: Generale Camporeale cede l'incarico di DCOM RS Afghanistan: Generale Camporeale cede l'incarico di DCOM RS Afghanistan: Generale Camporeale cede l'incarico di DCOM RS Afghanistan: Generale Camporeale cede l'incarico di DCOM RS Afghanistan: Generale Camporeale cede l'incarico di DCOM RS
Vai alla galleria full screen

Questo pomeriggio, in un giorno particolarmente significativo per le Forze Armate italiane, a “Camp RS”, il Generale di Corpo d’Armata Salvatore Camporeale ha ceduto l’incarico di Deputy Commander (DCOM) della missione NATO Resolute Support (RS) al Tenente Generale (UK) Giles Hill.

La cerimonia si è svolta alla presenza del Comandante di RS, Generale (USA) Austin Scott Miller, del NATO Senior Civilian Representative, Ambasciatore Sir Nicholas Kay, dell’Ambasciatore d’Italia, Sua Eccellenza Roberto Cantone, dei Ministri afghani della Difesa e dell’Interno, del Direttore del National Directorate Security (NDS),  del Chief of General Staff (CoGS), e di numerose autorità civili e militari.

Nell’anno di mandato, caratterizzato dall’avvio delle trattative di pace e dalle elezioni presidenziali, il Generale Camporeale ha supportato i partner afghani, istituzionali e militari, e rappresentato RS nelle relazioni con la comunità internazionale e diplomatica - come la missione dell’UN in Afghanistan (UNAMA) - con i Paesi della Coalizione e con i diversi organismi NATO.

«Congratulazioni Salvatore, per il tuo eccezionale impiego operativo degli ultimi dodici mesi. Ti ringrazio per la tua amicizia, nella consapevolezza che la missione ha fatto notevoli progressi grazie al tuo contributo – così nel suo discorso il Generale Miller, che ha poi concluso – La missione sentirà la tua mancanza e io, personalmente, non vedo l’ora di poter ancora lavorare con te in futuro».

Nel discorso di commiato, il Generale Camporeale ha brevemente illustrato il significato del 4 Novembre e ringraziato l’Afghanistan, la sua leadership e la NATO per la sinergia con cui operano.

«Risolutezza, dedizione e sacrificio di ogni soldato della Coalizione, continuano a ispirarmi. I migliori soldati al mondo sono qui rappresentati – ha sottolineato l’Alto Ufficiale – La virtù più importante per una società? Il pluralismo. E’ quindi un Afghanistan plurale che spero sorga in futuro, dove ogni individuo, senza distinzione di etnia, genere e religione, sia libero di esprimersi, contribuendo allo sviluppo di questo bellissimo Paese».

A premessa dell’evento, il Generale ha onorato la memoria dei 54 caduti italiani in Afghanistan, tra cui il Maggiore Giuseppe La Rosa, il Tenente Mauro Gigli e il Caporale Pierdavide De Cillis; tre Medaglie d’Oro al Valor Militare da oggi ricordate nella Hall of Valor di ""Camp RS"".

Resolute Support, missione a guida NATO, è composta da militari di 38 nazioni, tutti uniti in un unico scopo, quello di contribuire all’addestramento, all’assistenza e alla consulenza a favore delle Istituzioni e delle Forze di Sicurezza locali al fine di facilitare le condizioni per la creazione di uno stato di diritto, Istituzioni credibili e trasparenti e soprattutto, Forze di Sicurezza autonome e ben equipaggiate. Questo percorso sta portando le Forze di Sicurezza afghane ad assumere il compito di garantire la sicurezza del Paese e dei propri connazionali."

#UnaForzaperilPaese

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi