Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Mediterraneo - Sea Guardian / Notizie dal Teatro / Fregata Espero: termina l'impegno nella Nato Sea Guardian

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Fregata Espero: termina l'impegno nella Nato Sea Guardian

Tweet
Segui @SM_Difesa

19 luglio 2018 -  Aksaz (Turchia)

Fregata Espero: termina l'impegno nella Nato Sea Guardian

Fregata Espero: termina l'impegno nella Nato Sea Guardian Fregata Espero: termina l'impegno nella Nato Sea Guardian Fregata Espero: termina l'impegno nella Nato Sea Guardian Fregata Espero: termina l'impegno nella Nato Sea Guardian Fregata Espero: termina l'impegno nella Nato Sea Guardian Fregata Espero: termina l'impegno nella Nato Sea Guardian Fregata Espero: termina l'impegno nella Nato Sea Guardian Fregata Espero: termina l'impegno nella Nato Sea Guardian Fregata Espero: termina l'impegno nella Nato Sea Guardian Fregata Espero: termina l'impegno nella Nato Sea Guardian Fregata Espero: termina l'impegno nella Nato Sea Guardian
Vai alla galleria full screen

​Con l’arrivo nel porto di Aksaz (Turchia), martedì 17 luglio scorso, nave Espero ha terminato la sua partecipazione all’Operazione NATO Sea Guardian.

La fregata della Marina Militare, partita il 25 giugno da Taranto, ha svolto, durante il periodo, attività di pattugliamento nelle acque del Mediterraneo centrale in un dispositivo che includeva anche l’unità turca CGT Salihreis e l’unità greca HS Psara  assicurando un ampio spettro di compiti operativi nel campo della sicurezza marittima che includono la sorveglianza degli spazi marittimi di interesse (Maritime Situational Awareness), il contrasto al terrorismo marittimo e ai traffici illeciti  e la tutela della libertà di navigazione.

La fregata Espero, comandata dal capitano di fregata Alberto Fiorentino, è un'unità missilistica e anti sommergibile appartenente alla Classe Maestrale. Costruita a Riva Trigoso la nave è stata varata il 19 novembre 1983 ed è entrata in servizio il 4 maggio 1985. La nave ha un equipaggio di circa 160 uomini e donne, comprensivo dei team specialistici della Brigata Marina San Marco e della componente aerea della Marina Militare con un elicottero AB212 imbarcato.

L’Operazione Sea Guardian ha lo scopo di incrementare il coordinamento tra l’attività della NATO e quelle dell’Unione Europea condotte con l’operazione EUNAVFORMED Sophia nel Mediterraneo, al fine di migliorare la difesa europea e la sicurezza collettiva assicurando maggiori sinergie e sfruttando le peculiarità di ciascuna organizzazione.

​I compiti assegnati alle unità navali sono di tutela della sicurezza marittima, con compiti che vanno da quelle di difesa degli spazi marittimi d’interesse alle operazioni di polizia marittima a quelle di capacity building.

Si tratta, pertanto, di un’operazione che non rientra nella clausola di difesa collettiva ex Art. 5 del Trattato NATO, ma potrà assumerne, secondo quanto il Consiglio di Sicurezza potrà disporre.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015