Generalità
In seguito all'attacco terroristico negli USA dell'11 settembre 2001, il Consiglio Atlantico della NATO ha approvato la dislocazione nel Mediterraneo Orientale di una Forza Navale (Task Force Endeavour) quale visibile dimostrazione dell'implementazione dell'Art. 5 del Trattato NATO, allo scopo di dimostrare la solidarietà della NATO e la risolutezza dell'Alleanza nel sostenere la campagna contro il terrorismo internazionale.
A seguito del Summit di Varsavia di luglio 2016, la NATO ha stabilito di implementare la missione Active Endeavour, reindirizzandola verso un'operazione denominata "Sea Guardian", condotta in sinergia con l'operazione "Sophia" e in coordinamento con le iniziative della Guardia Costiera e di Frontiera "Frontex", della Unione Europea.
L’Operazione Sea Guardian (Maritime Secure Operation) è una forza marittima multinazionale integrata composta da navi appartenenti a diverse Nazioni Alleate (NATO), con l’obiettivo di condurre operazioni di sicurezza marittima con particoalre riferimento alla Maritime Situational Awareness, al fine di mitigare il rischio di eventuali minacce alla sicurezza marittima.
L’Operazione Sea Guardian rientra sotto il Comando Marittimo Alleato (HQ MARCOM) con sede a Northwood (Regno Unito).