Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Islanda - Northern Lightning III / Notizie dal teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Islanda: doppio allarme Scramble per la missione di NATO Air Policing

Tweet
Segui @SM_Difesa

3 luglio 2020 -  Keflavik

Islanda: doppio allarme Scramble per la missione di NATO Air Policing

Attivazione di “Alpha scramble” per i velivoli F-35A italiani impegnati nella missione NATO a protezione dello Spazio Aereo dell’Islanda

NATO: doppio allarme Scramble nei cieli islandesi per gli F-35A italiani NATO: doppio allarme Scramble nei cieli islandesi per gli F-35A italiani NATO: doppio allarme Scramble nei cieli islandesi per gli F-35A italiani NATO: doppio allarme Scramble nei cieli islandesi per gli F-35A italiani NATO: doppio allarme Scramble nei cieli islandesi per gli F-35A italiani NATO: doppio allarme Scramble nei cieli islandesi per gli F-35A italiani NATO: doppio allarme Scramble nei cieli islandesi per gli F-35A italiani
Vai alla galleria full screen

Nella mattinata di oggi, nell’ambito della missione NATO di Air Policing “Northern Lightning II”, i caccia italiani F-35A  Lightning rischierati a Keflavik in Islanda si sono alzati in volo.  L’ordine di decollo rapido – in gergo tecnico Scramble – è stato lanciato dal Combined Air Operations Centre (CAOC) NATO con sede ad UEDEM (Germania) e quindi gestito dal Control & Reporting Center (CRC) di Keflavik (Islanda).

Si tratta della prima attivazione di “Alpha scramble” per i caccia intercettori italiani impegnati nell’operazione a sorveglianza dello spazio aereo nord europeo.

L’attivazione dei velivoli F-35A in Quick Reaction Alert (QRA) è stata richiesta in quanto alcuni velivoli erano entrati non identificati si stavano dirigendo verso lo Spazio Aereo islandese.

La prima coppia di velivoli italiani, decollati in pochi minuti, ha raggiunto l’area di interesse e, in accordo alle procedure NATO, ha effettuato l’identificazione degli assetti provenienti dal mare di Norvegia.

Una ulteriore coppia di velivoli è decollata successivamente a protezione dello Spazio Aereo, effettuando attività di pattugliamento in circolo, in una cosiddetta Combat Air Patrol (CAP), al fine di assicurare un rapido intervento qualora gli asseti già identificati avessero interessato lo Spazio Aereo di competenza.

Lo scramble è l’attività operativa consistente nell’attivare una coppia di velivoli caccia al fine di decollare, intercettare e identificare uno o più aerei sconosciuti nel più breve tempo possibile a tutela dell’integrità dei cieli dell’Alleanza. In pochissimi minuti i piloti dell’Aeronautica Militare hanno quindi intercettato, indentificato e scortato l’aeromobile secondo le procedure previste dalla NATO.

L'Aeronautica Militare partecipa con continuità all'Interim Air Policing della Slovenia, dal 2004, dell'Albania, a partire dal 2009, del Montenegro dal 2018, ed è già stata impegnata in Islanda per cinque volte a partire dal 2013, oltre ad aver operato in missioni di Enhanced Air Policing a favore dei Paesi membri del fianco orientale quali Bulgaria, Romania ed Estonia.

In quest'ultimo caso si è trattato di un potenziamento dell'attività di sorveglianza dello spazio aereo, riducendo così i costi e massimizzando l'efficienza, prevalentemente con l'impiego dei velivoli F-2000 Eurofighter.

L’operazione “Northern Lightning II” vede impiegati, per la seconda volta in Islanda, i velivoli F-35A del 32° Stormo dell’Aeronautica Militare.

L'Air Policing (AP) è una capacità di cui si è dotata la  NATO  a partire dalla metà degli anni cinquanta e consiste nell'integrazione dei rispettivi sistemi nazionali dei paesi membri in un unico sistema di difesa aerea e missilistico della NATO.

L'attività di Air Policing è condotta sin dal tempo di pace e consiste nella continua sorveglianza dello spazio aereo NATO e nell’identificazione di tutte le eventuali violazioni alla stessa.

L'AP è svolta nell'ambito dell'area di responsabilità del Comando Operativo Alleato della NATO (Allied Command Operation - ACO) di stanza a Bruxelles e viene coordinato dal Quartier Generale del Comando Aereo Alleato (Headquarters Allied Air Command) di Ramstein (GER).

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Notizie dal teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi