Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Islanda - Northern Lightning II / Notizie dal teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Islanda: inizia l'operazione di Nato Air Policing Northern Lightning II

Tweet
Segui @SM_Difesa

10 giugno 2020 -  Keflavik (Islanda)

Missione in Islanda: inizia l'operazione di Nato Air Policing Northern Lightning II

Completato lo schieramento dei velivoli JSF dell'Aeronautica Militare

L'F-35 atterra sulla pista dell'aeroporto di Keflavik Una formazione di  3 F-35 della TFA 32nd Wing sui cieli islandesi Un F-35 in atterraggio in Islanda Velivolo  C-130J della 46 Brigata Aerea dell'Aeronautica Militare Missione in Islanda: i piloti al termine del volo I velivoli F-35 della TFA 32nd Wing sui cieli islandesi Il Boeing KC767 del 14° Stormo di Pratica di Mare dell'Aeronautica Militare
Vai alla galleria full screen

​I velivoli F-35A dell’Aeronautica Militare, appartenenti al 32° Stormo di Amendola hanno completato il rischieramento presso la Base Aerea di Keflavik (Islanda) dove opereranno per salvaguardare l’integrità dello spazio aereo della NATO.

I caccia di 5ª generazione saranno impiegati nella missione di Air Policing in Islanda, nazione non in possesso di una capacità di difesa aerea propria e autonoma.

L’operazione avrà una durata di circa due mesi.

La Task Force Air 32nd Wing è costituita dal Task Group (gruppo volo), cui si aggiunge personale tecnico e logistico, e da un team di Controllori della Difesa Aerea che, in coordinamento con la Coast Guard Islandese, assicureranno le funzioni proprie della Difesa Aerea, dalla sorveglianza e identificazione al controllo degli intercettori nell’Area di Responsabilità (AOR - Area of Responsability).

La TFA 32, al comando del Colonnello pilota Michele Cesario, è alle dirette dipendenze del Comando Operativo di vertice Interforze (C.O.I.) di Roma.

Si tratta di un ritorno in terra islandese per i velivoli italiani che già erano stati schierati nella precedente missione di Nato Air Policing Northern Lightning dal settembre all’ottobre 2019.

#UnaForzaperilPaese

​La 46ª Brigata Aerea di Pisa e il 14° Stormo di Pratica di Mare, rispettivamente con i vettori C-130J e KC-767, hanno effettuato il trasporto di personale e materiale.; il personale dei reparti dipendenti dalla 3ª Divisione del Comando Logistico, invece, ha assicurato i sistemi necessari al settore delle telecomunicazioni e dell’assistenza al volo.

​Tutti gli uomini e le donne impiegati sono stati sottoposti ad un adeguato screening sanitario prima dell’immissione in teatro operativo effettuando inoltre un periodo di isolamento cautelativo sia in Italia che in Islanda.
Il protocollo sanitario non ha condizionato l’operatività della TFA che, sin dal primo giorno del rischieramento, ha svolto le attività di predisposizione tecnica e logistica per l’avvio della missione.

​La missione di NATO Air policing ha il compito di salvaguardare l’integrità dello spazio aereo della NATO. La missione è in supporto all'Islanda che non è in possesso di una capacità di difesa aerea propria e autonoma.

​Nel complesso l'Aeronautica Militare partecipa all'Interim Air Policing in Albania a partire dal 2009, in Slovenia dal 2004, in Montenegro dal 2018, oltre ad essere già stata impegnata in ulteriori Teatri Operativi come la Lituania e l’Islanda con velivoli F-2000 Eurofighter e F-35A.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Notizie dal teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi