Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Islanda - Northern Lightning III / Notizie dal teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Islanda: Il Task Group Falco ottiene la certificazione NATO

Tweet
Segui @SM_Difesa

22 giugno 2022 -  Keflavik - Islanda

Islanda: Il Task Group Falco ottiene la certificazione NATO

Il Task Group Falco attualmente impiegato in attività di difesa aerea nei cieli dell’Islanda ottiene la certificazione NATO Response Force NRF

Islanda: Il Task Group Falco ottiene la certificazione NATO Islanda: Il Task Group Falco ottiene la certificazione NATO Islanda: Il Task Group Falco ottiene la certificazione NATO
Vai alla galleria full screen

​Dal 13 al 17 giugno 2022 un team di valutatori dell’Ufficio Valutazioni Tattiche (UVT) del Comando Operazioni Aerospaziali ha effettuato una Staff Assisted Visit (SAV) al Gruppo Volo della Task Force Air- Islanda rischierata presso l’aeroporto di Keflavik, nell’ambito dell’Operazione Nato di Air Policing “Northern Lightning III”. 

In linea con quanto definito dal “NATO Response Force Certification Process” per l’anno 2023, sono state verificate la capacità del Task Group nel ruolo Air Defence Fighter – Advanced (ADX), valutando in teatro operativo l’attuale impiego degli assetti impegnati in attività di difesa aerea nei cieli dell’Islanda. 

Ogni anno, infatti, i Paesi appartenenti alla NATO mettono a disposizione dell’Alleanza parte delle proprie forze per conseguire l’obiettivo comune di Difesa e Sicurezza, così come definito nei piani strategici del Patto Atlantico. Questi assetti costituiscono la Nato Response Force (NRF), e hanno la caratteristica di poter essere impiegati in brevissimo tempo.   

Le Nazioni sono quindi chiamate a “certificare”, cioè a dichiarare formalmente, che organizzazione, personale, materiali e sistemi soddisfino i criteri e gli standard richiesti. Per tale finalità l’Aeronautica Militare si avvale dell’Ufficio Valutazioni Tattiche, elemento dell’IT-Air Warfare Centre in seno al Comando Operazioni Aerospaziali che organizza, coordina e conduce le attività valutative dei pacchetti capacitivi offerti alla NATO. 

La verifica dello stato di preparazione e di prontezza delle proprie Forze, e in particolare di quelle incluse nel bacino della NATO Response Force (NRF), diviene quindi un elemento fondamentale per l’esercizio dell’azione di comando e delle funzioni di controllo per fornire al Comandante Supremo delle Forze Alleate in Europa (SACEUR) il necessario riscontro che gli assetti  dichiarati per la componente aerospaziale sono preparati e in grado di rispondere alle attuali ed alle contingenti priorità operative in accordo agli standard NATO. 

Al termine della visita, il Col. Enrico Vetrano, a capo dell’evaluation team, in fase di debriefing ha effettuato una prima analisi dei risultati della valutazione, che verranno riportati in un Formal Report che costituirà l'“atto di certificazione” delle Forze. 

#UnaForzaperilPaese 

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Notizie dal teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi