Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali concluse / Mare Arabico - ENDURING FREEDOM / Il Contributo Nazionale

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Il Contributo Nazionale


 

L'Italia aveva autorizzato la partecipazione di 380 militari.

Gli assetti che costituivano il pacchetto di forze reso disponibile dall'Italia erano stati determinati attraverso preliminari contatti militari, che ne assicuravano la valenza in termini di efficacia e di utilità.

Il coordinamento politico-militare tra i Paesi aderenti alla forza era assicurato da un Comitato Interministeriale (Difesa ed Esteri), che fissava le condizioni d'impiego della forza e stabiliva le direttive per il Comandante della stessa.

Erano presenti:

  • alle dipendenze di un Generale di Brigata (Italian Senior National Representative – IT SNR), un team nazionale interforze di coordinamento presso il Comando USA di Tampa, in Florida, sede del Quartier Generale del Comando Centrale statunitense (USCENTCOM), che esercitava la responsabilità operativa delle forze in campo. La cellula era composta da rappresentanti delle varie componenti delle Forze Armate, esperti nei settori informativi e nella pianificazione delle forze. Il 26 ottobre 2005 un Generale italiano aveva assunto la guida del Coalition Marittime Group che si prefiggeva come obbiettivi principali di agire come foro ad hoc per tutto ciò che concerneva le operazioni marittime nell'AOR di USCENTCOM, collazionare e disseminare le informazioni di interesse e cooperare con USCENTCOM su tematiche marittime strategiche. A Tampa erano anche presenti le rappresentanze di altri Paesi, con consistenze variabili in funzione del tipo di partecipazione all'operazione;
  • Ufficiali di collegamento presso comandi alleati (Bahrein - Germania - Olanda);
  • il Gruppo Navale Italiano (GRUPNAVIT), comandato dal Contrammiraglio Emilio FOLTZER e al quale erano assegnati il Rifornitore di Squadra "Etna" ed il Pattugliatore d'Altura "Comandante Foscari" (classe Nuove Unità Minori Combattenti - NUMC) con le relative componenti di volo.
    GRUPNAVIT fu destinato ad operare in un'area compresa tra il Golfo Persico ed il Mar Rosso nell'ambito della Task Force 152 (TF 152) dal 28 giugno e fino al 3 dicembre 2006 (quando al Comando del CTF 152 subentrò la Marina Militare statunitense).

    I principali compiti svolti dalle nostre unità furono essenzialmente i seguenti:
    • operazioni di interdizione e contrasto navale, in particolare nei confronti della leadership di Al-Qaeda;
    • controllo del traffico marittimo;
    • scorta di unità della coalizione;
    • contrasto della pirateria.

  • Missione
  • Il Contributo Nazionale
  • La Catena di Comando e Controllo
  • Approfondimenti
  • Archivio notizie
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi