Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali concluse / Iraq-Kuwait - UNIKOM

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Generalità


La Missione, istituita con la Risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite n. 689 del 9 aprile 1991, a seguito al ritiro delle forze armate irachene dal territorio del Kuwait, ha il compito di monitorizzare e controllare la fascia smilitarizzata (c.d. DMZ) creata lungo il confine fra l'Iraq ed il Kuwait. Inoltre, è stato deciso che le caratteristiche di questa missione sarebbero state rivisitate ogni 6 mesi, ma senza prendere ogni volta una decisione precisa sul termine della stessa, che sarebbe stato valutato, di volta in volta, a seconda delle condizioni di sicurezza della zona.
Il 3 luglio 2003, con la Risoluzione 1490, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha stabilito il termine della missione al 6 ottobre 2003.


Partecipazione italiana

L'Italia partecipa alla Missione con 1 osservatore militare. La sede del Quartier Generale di UNIKOM è ad Umm Qasr, nell'Iraq meridionale, al confine con il Kuwait.


Antefatto

Il 2 agosto 1990, l'Iraq invase ed occupò militarmente il Kuwait. Lo stesso giorno, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite adottò la risoluzione n. 660, condannando l'invasione e chiedendo all'Iraq l'immediato ed incondizionato ritiro delle sue forze. Successivamente, il Consiglio di Sicurezza adottò altre risoluzioni per riportare la situazione allo stato iniziale. Infine, con la risoluzione n. 678/1990, per ristabilire la pace e la sicurezza nell'area, venne autorizzato l'uso della forza se, entro il 15 gennaio 1991, l'Iraq non si fosse attenuto a tutte le risoluzioni relative all'occupazione del Kuwait. Il 16 gennaio 1991, le forze armate degli Stati cooperanti con il Governo del Kuwait iniziarono il bombardamento aereo dell'Iraq e, successivamente, il 24 febbraio 1991, iniziò l'offensiva terrestre denominata "Desert Storm". Il 28 febbraio 1991, dopo la liberazione di Kuwait City e il ritiro dal Kuwait delle forze militari irachene, le operazioni offensive furono sospese. Il 3 aprile 1991, il Consiglio emanò la risoluzione n. 687 con la quale fu stabilito il cessate il fuoco e le condizioni per ristabilire la pace.


  • Missione
  • Attività
  • Situazione nella DMZ
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi