Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali concluse / Afghanistan - ISAF / Archivio notizie / Afghanistan: continua l’impegno del Genio nella lotta agli ordigni improvvisati

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Afghanistan: continua l’impegno del Genio nella lotta agli ordigni improvvisati

Tweet
Segui @SM_Difesa

30 maggio 2013 -  herat

Afghanistan: continua l’impegno del Genio nella lotta agli ordigni improvvisati

Approfondimenti
Afghanistan - ISAF Contributo nazionale News Teatri Operativi
Vai alla galleria full screen

Continua incessantemente l’opera di professionalizzazione delle forze di sicurezza afgane nella lotta agli ordigni esplosivi improvvisati (IED), nonché le operazioni di bonifica delle principali vie di comunicazione del Paese svolte dagli specialisti del genio del Regional Command West di Herat.

Nei giorni scorsi, infatti, nell’ambito del progetto ‘train the trainer’ (addestrare gli addestratori), la componente counter-IED del comando multinazionale a guida italiana ha portato a termine un corso volto alla formazione di istruttori delle Afghan National Security Forces (ANSF). Si tratta del ‘Counter IED Awarness Train the Trainers (T3)’ che garantirà alle ANSF la capacità di poter svolgere autonomamente corsi di formazione per migliorare la preparazione del proprio personale sulla specifica tematica che, con l’inizio della cosiddetta fighting season (stagione dei combattimenti), costituisce la maggior fonte di pericolo per la sicurezza delle truppe che muovono sul territorio, nonché la popolazione locale che muove sui medesimi itinerari.

Inoltre, in tale contesto il Regional Command West continua ad assicurare quotidianamente la capacità di Route Clearance (RC), impiegando gli assetti della Task Force ‘Genio’ per garantire la libertà di movimento sulle principali arterie stradali dell’area di responsabilità, operando in proficuo coordinamento con un’analoga unità statunitense (Task Force ‘Saw’) in supporto agli assetti delle ANSF, sempre meglio organizzati e preparati per provvedere in proprio all’assolvimento dello specifico compito.

Dall’inizio del proprio mandato ad oggi, il personale del genio ha svolto sei corsi di C-IED e un corso sull’utilizzo delle macchine movimento terra formando 584 tra militari e poliziotti delle ANSF. Inoltre i militari della Task Force ‘Genio’ hanno provveduto alla bonifica di 163 ordigni esplosivi e di 11 IED ritrovati lungo le arterie stradali della propria area di responsabilità.

La Task Force ‘Genio’, attualmente su base 2° reggimento guastatori di Trento e comandata dal colonnello Giovanni Fioretto, è l’unità di supporto alla manovra del contingente militare italiano di stanza nell’ovest dell’Afghanistan che, nell’attuale fase del delicato processo di transizione, oltre a garantire la libertà di movimento sulle principali arterie di comunicazione stradale, si occupa di fornire supporto e assistenza alle ANSF nel campo della formazione specialistica del proprio personale nella lotta agli IED.

 

  • Cronologia
  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Incidenti e Caduti
  • Galleria fotografica
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi