Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali concluse / Afghanistan - ISAF / Archivio notizie / Ultima missione operativa degli AMX italiani prima del rientro programmato in Italia

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Ultima missione operativa degli AMX italiani prima del rientro programmato in Italia

Tweet
Segui @SM_Difesa

28 maggio 2014 -  Herat (Afghanistan)

Ultima missione operativa degli AMX italiani prima del rientro programmato in Italia

Approfondimenti
Afghanistan - ISAF Contributo nazionale News Teatri Operativi Video della distruzione del ripetitore (file .mpg 6 Mb)
AMX Il missile Lizard prima dell'impatto Il punto d'impatto L'impatto del missile Task Force Victor
Vai alla galleria full screen

Nella loro ultima missione in territorio afgano due cacciabombardieri AMX del contingente italiano in Afghanistan hanno distrutto un ripetitore radio posizionato sui rilievi meridionali del distretto di Gulistan e utilizzato dai talebani per coordinare gli attacchi contro le forze di sicurezza afgane e di ISAF.

Questa missione segue a distanza di una settimana un analogo intervento condotto sopra le alture del distretto di Bakwa.

L’operazione, scattata a seguito di precise informazioni di intelligence, è stata pianificata e coordinata con il contributo degli acquisitori obiettivi della Task Force Victor, l’unità dell’Esercito Italiano inquadrata nei ranghi del Regional Command West specializzata anche in questo genere di missioni.

La distruzione del ripetitore talebano è stata conclusa con successo grazie al determinante impiego del velivolo a pilotaggio remoto “Predator”, a conferma della nuova capacità operativa conseguita dagli assetti dell’Aeronautica Militare, ossia quella di abbinare la capacità di Intelligence, Sorveglianza e Ricognizione alla capacità di individuazione e designazione bersagli ed alla capacità di guida di armamento di precisione.

“La missione è stata condotta con precisione e con efficacia” ha dichiarato il colonnello pilota Michele Morelli, comandante della Joint Air Task Force (JATF), “il miglior modo di concludere la missione degli Amx dell’Aeronautica prima del definitivo rientro in Italia, previsto il  prossimo 3 giugno, nell’ambito del piano di rientro del contingente nazionale in vista del completamento della missione ISAF”.

I quattro velivoli, inquadrati nel gruppo di volo “Black Cats” della Joint Air Task Force (JATF), la componente aerea nazionale del Regional Command West, provengono dal 32° stormo di Amendola e dal 51° stormo di Istrana.

E’ dal 2002 che l’Aeronautica Militare è presente in terra afgana con i suoi uomini, ma è dal 2008 che vengono schierati a Mazar-e-Sharif i primi  “Tornado” che verranno poi sostituiti, fino ad oggi, dagli AMX. 

Nei sei anni circa di attività in Afghanistan i velivoli italiani hanno effettuato 3.583 sortite per un totale di 10.526 ore di volo, traguardo mai più eguagliato da velivoli da combattimento italiani in operazioni fuori dai confini nazionali dal termine del secondo conflitto mondiale.

Anche il comandante delle forze aeree della Nato in Afghanistan, il generale statuitense John K. Mc Mullen, ha voluto testimoniare il suo apprezzamento per l’operato degli aerei italiani nel supporto alle forze della coalizione e a quelle afgane, nell’attività di ricognizione, intelligence e sorveglianza: “Un record impressionante di efficacia, affidabilità e di precisa applicazione delle regole di ingaggio”.

L’intensa attività svolta dagli Amx nel teatro afgano è la riprova della bontà delle scelte strategiche dell’Aeronautica Militare per quanto riguarda i sistemi d’arma e l’addestramento dei propri equipaggi.

Aver svolto per anni missioni di protezione e per la salvaguardia della vita umana del personale del contingente italiano, di ISAF e delle forze di sicurezza afgane, effettuando numerose missioni cinetiche con assoluta precisione e rispetto delle regole di ingaggio, mette in risalto le capacità operative dell’Aeronautica Militare, facendo dello strumento aereo una componente imprescindibile e di eccellenza in un teatro difficile quale quello afgano.
 
La Joint Air Task Force continuerà ad operare in Afghanistan con i velivoli del gruppo di volo "Albatros" (aerei da trasporto tattico C-130 J e da guerra elettronica EC-27 J JEDI della 46^ brigata aerea di Pisa) e i velivoli a pilotaggio remoto MQ-9A "Predator B" del gruppo di volo "Astore" (del 32° stormo di Amendola).

  • Cronologia
  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Incidenti e Caduti
  • Galleria fotografica
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi