Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali concluse / Afghanistan - ISAF / Archivio notizie / Afghanistan: cambio al comando del contingente italiano la brigata Sassari subentra alla brigata Aosta

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Afghanistan: cambio al comando del contingente italiano la brigata Sassari subentra alla brigata Aosta

Tweet
Segui @SM_Difesa

18 febbraio 2014 -  Herat

Afghanistan: cambio al comando del contingente italiano la brigata Sassari subentra alla brigata Aosta

Approfondimenti
Intervento dell'Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, Capo di SMD Intervento del Gen. Joseph Anderson, Comandante di IJC Afghanistan - ISAF Contributo nazionale News Teatri Operativi Guarda il servizio sulla WebTV della Difesa
Afghanistan: cambio al comando del contingente italiano la brigata Sassari subentra alla brigata Aosta Afghanistan: cambio al comando del contingente italiano la brigata Sassari subentra alla brigata Aosta Cerimonia di avvicendamento brigate Aosta e Sassari in Afghanistan (autorità) Cerimonia di avvicendamento brigate Aosta e Sassari in Afghanistan
Vai alla galleria full screen

Questa mattina, alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Luigi Binelli Mantelli e del comandante della forza internazionale ISAF (International Security Assistance Force) generale Joseph R. Dunford, la brigata “Sassari” ha assunto la guida del Regional Command West in Afghanistan, sostituendo la brigata “Aosta” che rientra in Italia dopo quasi sei mesi di missione.

La cerimonia ha sancito il passaggio di testimone tra il generale di brigata Michele Pellegrino e il parigrado Manlio Scopigno, al termine di un intenso periodo di operazioni al fianco delle Forze di Sicurezza afgane, con la trasformazione della struttura del contingente italiano. Infatti, nel 2013 le forze italiane si sono ridotte di oltre 1.000 uomini e sono state consegnate agli afgani cinque basi operative avanzate: Qala-ye-Naw, Farah, Bala Boluk, Camp Stone e Shindand.

Ora tutto il contingente nazionale è stato concentrato sulla base di Camp Arena ad Herat, da cui inizierà la delicata operazione logistica del rientro di mezzi e materiali in Italia.

L’ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, rivolgendosi agli uomini e alle donne della brigata Aosta, ha voluto sottolineare come le attività svolte nel settore dell’addestramento delle Forze di Sicurezza afgane abbiano consolidato le loro capacità di operare in modo autonomo con la creazione, inoltre, di circa 500 nuovi  istruttori del genio pronti ad addestrare nuove reclute per fronteggiare gli ordigni esplosivi improvvisati, secondo il concetto di "forma gli istruttori".  Un impegno in molti campi d’azione che ha reso disponibili alla comunità afgana, grazie alle attività svolte dal Provincial Reconstruction Team, nuove scuole, centri medici e edifici governativi.

"Sono impressionato dai risultati raggiunti dalla Forze afgane – ha aggiunto Il Capo di SMD – che hanno operato con straordinaria determinazione e impegno nell’affrontare le sfide per la rinascita del loro paese".

Alla cerimonia erano presenti le maggiori autorità civili e militari della regione occidentale dell’Afghanistan, l’ambasciatore italiano a Kabul Luciano Pezzotti e il comandante di IJC (ISAF Joint Command) generale Joseph Anderson che, dopo aver ricordato l’alto prezzo pagato sin dal 2001 dalle Forze di Sicurezza afgane con oltre 15.000 vittime e da quelle della coalizione con più di 3.000 vittime, ha elogiato l’azione del generale Pellegrino e dei suoi uomini che "ha consentito alle forze afgane di assumere la piena responsabilità della sicurezza sviluppando una forza da combattimento capace e indipendente in grado di condurre tutte le operazioni con successo".

  • Cronologia
  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Incidenti e Caduti
  • Galleria fotografica
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi