Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali concluse / Afghanistan - ISAF / Archivio notizie / Rinvenuto e sequestrato deposito occultato alle porte di kabul

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Rinvenuto e sequestrato deposito occultato alle porte di kabul

Tweet
Segui @SM_Difesa

28 ottobre 2005 - 

Rinvenuto e sequestrato deposito occultato alle porte di kabul

Afghanistan - Rinvenuto e sequestrato deposito occultato alle porte di kabul - Gli ordigni rinvenuti Afghanistan - Rinvenuto e sequestrato deposito occultato alle porte di kabul - Arrivo in zona di operazioni Afghanistan - Rinvenuto e sequestrato deposito occultato alle porte di kabul - Arrivo in zona di operazioniAfghanistan - Rinvenuto e sequestrato deposito occultato alle porte di kabul - Dislocazione per le ricerche Afghanistan - Rinvenuto e sequestrato deposito occultato alle porte di kabul - Pattuglia Italo-Afghana Afghanistan - Rinvenuto e sequestrato deposito occultato alle porte di kabul - Attività di sorveglianza e copertura Afghanistan - Rinvenuto e sequestrato deposito occultato alle porte di kabul - Gli ordigni rinvenuti vengono trasportati per la distruzione
Vai alla galleria full screen

Nel quadro delle numerose attività condotte dalla Kabul Multi-National Brigade (KMNB VIII), dal 20 luglio scorso a guida italiana con il generale di Brigata Claudio Graziano, è scattata oggi, alle prime luci dell'alba, una operazione congiunta tra militari italiani e polizia locale, nella zona a Sud della Capitale afgana, lungo l'itinerario che da Kabul conduce a Garbez.

Sulla base dell'attività di investigazione sviluppata e messa a punto dalle fonti intelligence nazionali italiane, i militari del 9° Reggimento Alpini e gli uomini della KCP (Kabul City Police) hanno condotto una search, vale a dire una operazione di ricerca di manufatti esplosivi.

L'operazione, conclusasi in tarda mattinata, ha permesso di individuare un deposito occulto all'interno di un vecchio fabbricato in aperta campagna, nell'area di Chahar Asyab, contenente:

  • 10 razzi per RPG;
  • 5 missili controcarro per razziera da elicottero;
  • 1 lanciarazzi da 107 mm;
  • 17 pacchi esplosivi con congegno elettrico-meccanico inseriti in una cintura;
  • numeroso munizionamento di vario calibro;
  • numerose spolette per attivare razzi da 107 mm.

L'intero materiale bellico è stato catalogato e trasportato in un deposito vigilato per essere successivamente distrutto, tramite brillamento in una zona disabitata e sicura, a cura dei nuclei E.O.D. (Explosive Ordnance Disposal) della Brigata Multinazionale.

Tutte le unità della KMNB VIII, e tra queste la componente operativa italiana basata sugli alpini della Brigata Alpina "Taurinense", operano incessantemente sul territorio con attività di pattugliamento ed operazioni volte ad incrementare la sicurezza dell'area di Kabul. Obiettivo primario è prevenire ulteriori attacchi, come quelli effettuati con razzi, verificatesi nelle ultime settimane contro installaziani di ISAF, delle Istituzioni locali e della comunità internazionale ed anche atti terroristici quali quello in cui hanno perso la vita 10 afghani a seguito di un attacco suicida e l'attentato effettuato 10 giorni fa nei confronti di una pattuglia francese.

  • Cronologia
  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Incidenti e Caduti
  • Galleria fotografica
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi