Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali concluse / Afghanistan - ISAF / Archivio notizie / Pattuglia viene ingaggiata durante un'operazione di controllo del territorio

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Pattuglia viene ingaggiata durante un'operazione di controllo del territorio

Tweet
Segui @SM_Difesa

26 febbraio 2011 - 

Pattuglia viene ingaggiata durante un'operazione di controllo del territorio

Attivati da un'esplosione, militari italiani rispondono al fuoco degli insurgent

Afghanistan: Pattuglia viene ingaggiata durante un’operazione di controllo del territorio Afghanistan: Pattuglia viene ingaggiata durante un’operazione di controllo del territorio - foto 1 Afghanistan: Pattuglia viene ingaggiata durante un’operazione di controllo del territorio - foto 2
Vai alla galleria full screen

Attacco complesso ad una pattuglia italiana nei pressi di Shindand alle ore 00.15.

Al termine di un Observation Point, nella fase di rientro verso la FOB “Shaft” una pattuglia della Task Force Centre ha subito un attacco complesso. Ad una esplosione di quello che può ritenersi uno IED hanno fatto seguito colpi diretti di arma da fuoco.

La reazione del personale ha posto fine all’ingaggio mettendo in fuga gli assalitori.

L’esplosione ha sbalzato il “rallista” fuori dal mezzo. Il militare, cosciente, accusa lievi traumi. Non si registrano ulteriori feriti.
Il mezzo investito dall’esplosione, un VTLM Lince, ha riportando danni materiali sostanziali.

Un primo intervento è stato effettuato da un’analoga pattuglia presente nei pressi e successivamente la quick reaction force partita dalla FOB “Shaft” sede del comando, e un recovering team hanno recuperato l’equipaggio ed il Lince coinvolto.

Le operazioni di recupero hanno visto la partecipazione anche di una quick reaction air statunitense e di un UAV, aereo a pilotaggio remoto.

La pattuglia si inserisce nelle attività dell’operazione “Bear 5” che il 5° reggimento alpini e le forze di sicurezza afgane stanno svolgendo da alcuni giorni nelle zone limitrofe a Shindand.

Operazione che già ieri aveva raggiunto un notevole risultato con l’arresto del Mullah Basir un insurgent locale responsabile, in passato, di azioni terroristiche.

L’operazione, scattata alle prime luci dell’alba del 24 febbraio, ha visto gli uomini del 5° alpini e la polizia afgana impegnati in attività di cordon and search.

Supportati da una preparazione d’intelligence, gli uomini della TF Centre sono riusciti a individuare il soggetto in un minuscolo villaggio di poche case nella zona Est del distretto dove è stato arrestato.

Diversi erano stati i precedenti, infruttuosi, tentativi di cattura.
Richiesta dall’autorità politica di Shindand, l’operazione ha portato all’arresto di altri 8 sospettati ed al sequestro di diverse armi e munizioni.

La “Bear 5” segue di pochi giorni la gemella “Bear 4” che, con la stessa modalità di lavoro congiunto sul terreno tra la polizia e i militari italiani, aveva già conseguito il ragguardevole risultato di individuazione ed arresto di 7 insurgent in un’area periferica della zona di operazione degli alpini del 5°.

Un connubio particolarmente efficace quello che si è venuto a formare tra le forze della coalizione e la controparte afgana nell’area di Shidand. Lavoro “shohna ba shohna” (spalla a spalla) che ha portato, nel solo mese di febbraio, all’arresto di una ventina di insorti nell’area.

  • Cronologia
  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Incidenti e Caduti
  • Galleria fotografica
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi