Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali concluse / Afghanistan - ISAF / Archivio notizie / Afghanistan: cieli di Herat, 1.000 ore di volo per il nuovo elicottero NH90

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Afghanistan: cieli di Herat, 1.000 ore di volo per il nuovo elicottero NH90

Tweet
Segui @SM_Difesa

16 ottobre 2013 -  Herat

Afghanistan: cieli di Herat, 1.000 ore di volo per il nuovo elicottero NH90

Approfondimenti
Afghanistan - ISAF Contributo nazionale News Teatri Operativi
Vai alla galleria full screen

Nei giorni scorsi, dopo poco più di anno dal loro primo impiego operativo in Afghanistan, una coppia di elicotteri NH-90 dell’Aviazione dell’Esercito (AVES) in forza alla Task Force “Fenice” del Regional Command West (RC-W), dopo circa un’ora di volo di ricognizione sui cieli di Herat ha raggiunto e superato le 1000 ore di volo.

Gli NH-90 italiani, giunti in teatro operativo afghano il 20 agosto dello scorso anno e, per la prima volta in assoluto tra le nazioni partecipanti al consorzio di produzione (Italia, Germania, Francia, Olanda e Portogallo), sono stati impegnati in missioni operative di supporto al combattimento.

Questo elicottero da trasporto tattico, dotato di avanzati apparati avionici di bordo di ultima generazione, completamente integrati ai sistemi per la visione diurna e notturna, permette all’equipaggio un costante ed elevato stato di Situational Awareness, ovvero la piena e continua percezione di tutti gli aspetti tecnici ed operativi rilevanti per lo svolgimento in sicurezza delle missioni che, unita all’elevata professionalità ed esperienza maturata dai piloti anche in situazioni ambientali critiche tipiche di scenari operativi come quello afghano, dimostra di essere uno strumento  estremamente  flessibile  a  disposizione  del   comandante  di RC-W.

 

La Task Force “Fenice” è l’unità dell’Aviazione dell’Esercito, attualmente comandata dal Colonnello Antonio Villani e su base 1° reggimento “Antares” di Viterbo, schierata nel teatro di operazione afghano. Si basa su tre diverse linee di elicotteri (A129 “Mangusta”, CH47 “Chinook” e NH90) al fine di ottenere un dispositivo flessibile, bilanciato e dalle potenzialità inedite.

L’Aviation Battalion soddisfa i requisiti di “Expeditionary & Combat Capabilities” in ambiente non permissivo/ostile, in particolare garantisce:

- interventi a fuoco, di supporto e di trasporto logistico in tutta l’Area di Operazioni;
- supporto alle funzioni operative di Comando e Controllo ed intelligence;
- capacità di pianificazione aderente alla complessità della minaccia e delle Rules of Engagement (ROE);
- possibilità di schieramento di una forza mobile, deterrente e sostenibile, fino a medio raggio, in tempi ridotti (QRF);
- assetti in QRA (Quick Reaction Alert) con elicotteri A129 ed assetti in QRF (Quick Reaction Force) con elicotteri CH47 ed un plotone di fanteria, entrambi in grado di intervenire in tempi ridotti, sia di giorno che di notte, in tutta l’area di responsabilità;
- Forward Medevac Team, capacità di eccellenza unica in AOR e in territorio nazionale capace di garantire interventi sanitari d’urgenza nell’immediato essendo imbarcato prevalentemente su NH90 a seguito delle formazioni impegnate in operazione.

Nello specifico l'elicottero da trasporto tattico NH90 è un aeromobile multiruolo, realizzato al fine di effettuare missioni di trasporto tattico, ricerca e soccorso, evacuazione medica, lanci di paracadutisti e altre.

L'aeromobile è stato costruito per operare in volo strumentale e a vista, di giorno e di notte, anche con l'impiego di sistemi di visione notturna a intensificazione di luce o all'infrarosso, ha un'autonomia di volo di circa 4 ore, una velocità massima di oltre 300km/h, possibilità di imbarcare due squadre con assetto da combattimento ed equipaggiamento completo (fino a 20 passeggeri), e una capacità di carico di 3000 kg .

L'NH90 dispone di tecnologie avanzatissime quali il Radar Meteo e i sistemi per la protezione dal ghiaccio sulle pale, idonei a estendere le possibilità di volo in condizioni meteorologiche finora proibite.

Il velivolo può contare inoltre su sistemi di visione notturna integrati nel casco di volo, sistemi di autoprotezione (sistemi di allarme radar, laser e missile), protezione balistica ed armamento composto da mitragliatrici a 6 canne rotanti e mitragliatrici di bordo.

  • Cronologia
  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Incidenti e Caduti
  • Galleria fotografica
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi