Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali concluse / Afghanistan - ISAF / Archivio notizie / Militari italiani partecipano ad una campagna di vaccinazione anti polio

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Militari italiani partecipano ad una campagna di vaccinazione anti polio

Tweet
Segui @SM_Difesa

20 luglio 2006 - 

Militari italiani partecipano ad una campagna di vaccinazione anti polio

Afghanistan: Militari italiani partecipano ad una campagna di vaccinazione anti polio
Vai alla galleria full screen

Militari italiani appartenenti al 28° reggimento “Pavia” in Pesaro, specializzati in comunicazione ed impegnati ad Herat nell’ambito dell’International Security Assistance Force (ISAF), stanno fornendo in questi giorni un consistente sostegno informativo ad una campagna di vaccinazione anti-Polio che interessa l’Afghanistan.

La campagna è stata lanciata dal Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) e dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS) in cooperazione con il governo afgano ed ha lo scopo di debellare la malattia mediante la vaccinazione di circa un milione e mezzo di bambini in 10 province del paese, tra cui quella di Herat.

Al fine di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di tale vaccinazione e agevolare, quindi, il lavoro delle squadre del Ministero della Sanità afgano impegnate sul terreno, un team di specialisti del 28° reggimento ha intrapreso una serie di attività informative nella provincia di Herat. Tali attività sono tese, in particolare, a migliorare la percezione dell’iniziativa da parte di quella porzione di popolazione che non dispone di accesso costante ai mezzi di pubblica informazione.

Nei giorni precedenti, il personale italiano ha effettuato una riunione di coordinamento con la dottoressa Rofa Neyazi,  dirigente del Dipartimento Sanità della Provincia di Herat. Successivamente, per le strade del capoluogo e in diversi centri limitrofi, è iniziata la distribuzione di 10.000 volantini riportanti indicazioni sulla malattia e sull’utilità della vaccinazione. La distribuzione è avvenuta sia viso a viso, in modo da favorire un positivo contatto con la popolazione, sia a mezzo elicottero.

“Sono contenta di poter portare un messaggio positivo al popolo afgano, che dimostra ogni giorno di voler migliorare le proprie condizioni di vita e che risponde pienamente alle iniziative lanciate dalla comunità internazionale e da ISAF”, commenta il Tenente Elena Mazzucco, “anche le donne afgane, forse incoraggiate dalla mia presenza, si sono spontaneamente avvicinate a noi ed hanno letto con interesse i volantini.”

Per una più ampia diffusione dell’informazione, sono stati forniti alle emittenti radio e televisive locali di rilevanza regionale e nazionale alcuni messaggi audio e video relativi alla vaccinazione, registrati nelle lingue Dhari e Pashtu a cura del personale italiano.

  • Cronologia
  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Incidenti e Caduti
  • Galleria fotografica
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi