Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali concluse / Afghanistan - ISAF / Archivio notizie / Inaugurazione della nuova scuola del villaggio di Qal-i-Bala, nel distretto di Karukh

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Inaugurazione della nuova scuola del villaggio di Qal-i-Bala, nel distretto di Karukh

Tweet
Segui @SM_Difesa

13 febbraio 2011 - 

Inaugurazione della nuova scuola del villaggio di Qal-i-Bala, nel distretto di Karukh

“Mi piace studiare e da grande vorrei fare il dottore” dice un piccolo studente della scuola del villaggio di Qal-i-Bala, situato a 50 chilometri da Herat. Aggiunge un altro ragazzo  “a me piace studiare il Dari, ma anche giocare a calcio”.

Tra loro sono arrivati oggi militari della coalizione e Autorità afgane per  inaugurare la nuova scuola: una bella palazzina a due piani, di colore azzurro, che spicca tra le case basse del paese.

Il PRT di Herat, nell’ambito dell’operazione “Praesidium”, era stato interessato proprio dal Dipartimento dell’Educazione della Provincia al fine di progettare un edificio di 16 classi nel villaggio di Qal-i-Bala. Progetto completato in soli cinque mesi grazie ai fondi statunitensi “CERP” (Commander’s Emergency Response Program) appoggiandosi  alla manodopera dello stesso villaggio. Un modo in più per aiutare concretamente la comunità locale.

“Speriamo di garantire un futuro migliore a questi ragazzi che hanno tanta voglia di studiare ” ha detto Wakil Ahmad, l’insegnante più anziano del villaggio, “sono quarant’anni che insegno e fino a poche settimane fa facevo lezione nelle tende qui davanti.  Ringrazio tutti voi per averci costruito questa scuola”.

“Sono molto contento di essere qui” ha detto Arvin Tahiri, il Capo del Dipartimento per l’Educazione di Herat, “ai miei tempi non c’era una scuola, non avevamo i libri e a volte neanche gli insegnanti. Oggi le cose stanno cambiando anche grazie a questo nuovo traguardo raggiunto”.

L’edificio si sviluppa su circa 1000 metri quadrati e le classi si snodano lungo un corridoio centrale che semplificherà un eventuale futuro ampliamento della struttura.

“Ma questa scuola non è solo una costruzione architettonica;  è il nostro aiuto perché il popolo afgano possa vivere in condizione di  benessere pari a quella delle altre nazioni. E’ solo un primo passo! ora tocca a voi e agli insegnanti che faranno del loro meglio per formare questi ragazzi” ha dichiarato il Ten. Col. Mario Di Leva, responsabile del CIMIC del PRT di Herat.

“Siamo molto contenti di poter inaugurare questa scuola, gli studenti arrivano da dieci villaggi vicini”, ha detto Azatollah Khan, il preside della Scuola. “Qui abbiamo 16 classi, 25 insegnanti femminili e 22 maschili. La mattina studiano le donne e il pomeriggio i maschi. 785 studenti donne, 558 ragazzi e dal prossimo anno avremo anche 12 classi superiori.

Subito dopo il taglio del nastro, che ha inaugurato ufficialmente l’apertura della scuola, il colonnello Antonino Inturri  ha sottolineato che è stato “fatto un ulteriore passo in avanti per la formazione delle giovani generazioni afgane che rappresentano il futuro di questo Paese”.

Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti anche il Capo Dipartimento dell’Economia, Signor Answadi, un membro del Consiglio Provinciale, Signora Jahantab Taheri e un rappresentante del Governatore di Herat, il signor Massoomi.

  • Cronologia
  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Incidenti e Caduti
  • Galleria fotografica
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi