Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali concluse / Afghanistan - ISAF / Archivio notizie / Continua la cooperazione nel settore della meteorologia militare tra l'Italia e l'Albania

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Continua la cooperazione nel settore della meteorologia militare tra l'Italia e l'Albania

Tweet
Segui @SM_Difesa

17 dicembre 2007 - 

Continua la cooperazione nel settore della meteorologia militare tra l'Italia e l'Albania

Il 14 dicembre scorso, presso il Centro Meteorologico Nazionale di Lapraka (Tirana), alla presenza del C.V Luigi Laricchia – Coordinatore della Delegazione Italiana Esperti e del Colonnello Alfred TAFA Capo di Stato Maggiore della Brigata Aerea Albanese, si è tenuta la cerimonia relativa alla fine del 1° Corso Aggiornamento Osservatori Meteo in Albania organizzato dalla Delegazione Italiana Esperti a favore del personale militare e civile del Servizio Meteo Militare albanese, nell’ambito delle attività di cooperazione Italia - Albania – Progetto 401.

Il corso, che ha avuto una durata di tre settimane, è stato svolto presso i locali del Centro Meteorologico e ha consentito di aggiornare 19 dipendenti del Servizio Meteo Nazionale in servizio sia a Lapraka sia presso altre Stazioni Meteo dislocate sul territorio.

Per l’attività di insegnamento si sono alternati 3 istruttori italiani provenienti dal Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica e dal Reparto Addestramento Controllo Spazio Aereo di Pratica di Mare, con l’obbiettivo primario di fornire nozioni teoriche e capacità pratiche per operare secondo le nuove direttive WMO (World Meteorological Organization);

Sono state effettuate 90 ore di lezione che hanno coperto l’insegnamento delle seguenti materie: Metodi di Osservazione e Misura; Software Operativi; Codici; Strumenti.                                      

Gli esami, effettuati da una commissione mista Italo - Albanese, presieduta dal Colonnello Girolamo SANSOSTI, hanno messo in luce una costante crescita delle qualità professionali del personale del Servizio.

Il Servizio Meteorologico Militare, diretto dal Ten. Col. Bardhyl IMERAJ, continua a compiere passi significativi verso la completa standardizzazione del Centro Nazionale e delle Stazioni Meteo militari per ottenere l’ingresso nella Organizzazione Mondiale della Meteorologia.

  • Cronologia
  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Incidenti e Caduti
  • Galleria fotografica
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi