Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali concluse / Afghanistan - ISAF / Archivio notizie / Missione compiuta: chiusa la base operativa avanzata di Farah

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione compiuta: chiusa la base operativa avanzata di Farah

Tweet
Segui @SM_Difesa

29 ottobre 2013 -  Farah (Afghanistan)

Missione compiuta: chiusa la base operativa avanzata di Farah

800 uomini rientrano in Patria

Approfondimenti
Afghanistan - ISAF Contributo nazionale News Teatri Operativi Comunicato Stampa - Chiude la Base Operativa Avanzata di Farah
Vai alla galleria full screen

Con la simbolica consegna delle “chiavi” nelle mani di Mohammad Omar Sherzad, governatore della Provincia di Farah, i bersaglieri del 6° reggimento di Trapani hanno ceduto la responsabilità del settore e chiuso la Base Avanzata “Dimonios”.

Alla cerimonia di passaggio che si è svolta lo scorso 27 ottobre, erano presenti il generale Michele Pellegrino, al vertice del Regional Command West, il colonnello Mauro Sindoni, comandante del 6° Bersaglieri e ultimo ufficiale ad averla comandata fino alla transizione e numerose autorità della coalizione.

Il generale Pellegrino nel suo intervento ha ringraziato tutti gli afgani che, “shona ba shona” cioè fianco a fianco, hanno lavorato per la buona riuscita dell’operazione.

Dal 2006 l’area era diventata di nostra pertinenza e solo dopo aver assicurato alla popolazione locale la sicurezza economica e sociale nei distretti delle province dell’Afghanistan e che a Farah di fatto si è raggiunta lo scorso giugno quando si è stati in grado di riconsegnare questo settore nelle mani delle autorità locali. È iniziata così anche la fase di rientro in Italia di 800 uomini in vista del ridimensionamento del dispositivo del contingente deciso dall’Alleanza durante il vertice di Chicago del maggio 2012 e che si concluderà nel 2014. Un lungo percorso - ha precisato ancora il generale nel suo discorso - che ha registrato perdite sia all’interno della coalizione sia nell’esercito afgano.

 

Nell’ultimo mandato i militari del 6° bersaglieri hanno operato nella TSU-S (Transition Support Unit South) insieme ad una compagnia del 4° reggimento genio guastatori di Palermo e del 2° reggimento trasmissioni alpini di Bolzano (Transition Support Unit South).

In circa tre mesi di missione sono state effettuate 106 pattuglie, 30 scorte a convogli, bonifiche in diverse aree con l’individuazione e rimozione di pericolosi Ied gli ordigni esplosivi improvvisati e messo in sicurezza e percorribili gli itinerari dell’area di responsabilità.

Non meno importante e preziosa l’attività svolta dal personale medico, infermieristico e degli aiutanti di sanità di Esercito, Marina e Aeronautica.

  • Cronologia
  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Incidenti e Caduti
  • Galleria fotografica
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi