Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali concluse / Afghanistan - ISAF / Archivio notizie / Per il Capodanno Afgano, consegnati tre nuovi progetti dei militari italiani alla popolazione

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Per il Capodanno Afgano, consegnati tre nuovi progetti dei militari italiani alla popolazione

Tweet
Segui @SM_Difesa

20 marzo 2014 -  Herat (Afghanistan)

Per il Capodanno Afgano, consegnati tre nuovi progetti dei militari italiani alla popolazione

Approfondimenti
Afghanistan - ISAF Contributo nazionale News Teatri Operativi
L'inaugurazione del poliambulatorio La biblioteca
Vai alla galleria full screen

Un poliambulatorio, un centro di riabilitazione per disabili e una biblioteca scolastica sono stati inaugurati questa mattina a Herat dai militari del contingente italiano in Afghanistan.

Per un valore complessivo di 400 mila euro, le opere realizzate sono le ultime prima della chiusura ufficiale, prevista per i prossimi giorni, del Provincial Reconstruction Team (PRT), la componente militare italiana che dal 2005 si è occupata di ricostruzione e sviluppo nella propria area di responsabilità.

Le tre strutture sono state consegnate alle autorità governative locali alla vigilia del “Nowruz”, un’antica festa popolare considerata in molti paesi asiatici e mediorientali come l’inizio dell’anno (1393), coincidente con l’equinozio di primavera.

Situato nel quartiere di Baba-e Barq, il poliambulatorio di circa 250 metri quadrati andrà a potenziare il servizio sanitario della provincia di Herat, consentendo ai pazienti di essere assistiti mediante diagnosi e cure adeguate, e, quindi, di migliorare le condizioni di vita della popolazione. 

Il centro di riabilitazione per disabili è stato invece costruito a favore della Pir-e Herat Foundation, una fondazione privata gestita da volontari, nata in città per mitigare la condizione di emarginazione di quella parte di popolazione particolarmente bisognosa di assistenza.

Grazie a questa struttura, i membri del centro potranno garantire a più di cinquanta pazienti il mantenimento e lo sviluppo di abilità nell'ambito cognitivo, dell'autonomia personale, sociale, affettiva e, dove è possibile, occupazionale, attraverso l’uso di specifici laboratori e attività di socializzazione.

Una moderna biblioteca con annessi una sala riunioni, uffici, stanze, magazzini e servizi igienici, andrà infine a completare l’offerta formativa della scuola Gheyasia, polo scolastico superiore della città di Herat.

Frutto del dialogo intrapreso fra il PRT e il Dipartimento dell’Educazione della provincia di Herat, la biblioteca consentirà al personale docente di cogliere appieno il ruolo di questo speciale ambiente educativo, promuovendo la gioia della lettura e il piacere della ricerca a più di undicimila giovani studenti.

Le strutture, finanziate con fondi messi a disposizione dal Ministero della Difesa, sono state realizzate in stretto coordinamento con le autorità locali facendo ricorso a manodopera del posto, con positive ricadute economiche sul territorio.

  • Cronologia
  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Incidenti e Caduti
  • Galleria fotografica
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi