Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali concluse / Afghanistan - ISAF / Archivio notizie / Afghanistan: cambio al Comando della Transition Support Unit Center

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Afghanistan: cambio al Comando della Transition Support Unit Center

Tweet
Segui @SM_Difesa

16 febbraio 2014 -  Herat

Afghanistan: cambio al Comando della Transition Support Unit Center

Il 152° reggimento fanteria "Sassari" subentra al 183° reggimento paracadutisti "Nembo"

Approfondimenti
Afghanistan - ISAF Contributo nazionale News Teatri Operativi
 Cerimonia di avvicendamento alla TSU Center  Cerimonia di avvicendamento alla TSU Center  Cerimonia di avvicendamento alla TSU Center  Cerimonia di avvicendamento alla TSU Center
Vai alla galleria full screen

I paracadutisti del 183° reggimento “Nembo” hanno ceduto oggi, dopo circa sei mesi, il comando della Transition Support Unit Center (TSU-C) al 152° reggimento fanteria “Sassari e il colonnello Franco Merlino ha passato le consegne al parigrado Nicola Piccolo.

Il "Nembo", ha operato in supporto delle Forze di Sicurezza afgane con il concorso di una compagnia di bersaglieri del 7° reggimento di Altamura (BA), di una compagnia del 4° reggimento genio guastatori di Palermo, di una compagnia del 1° reggimento trasmissioni di Milano e un nucleo di carabinieri con compiti di polizia militare.

Con la cessione della base operativa avanzata “La Marmora” dello scorso 28 gennaio, la Transition Support Unit Center si è rischierata a Herat presso Camp Arena, sede delle Regional Command West (RC-W), e ormai unica base del contingente italiano in Afghanistan.

Durante il proprio mandato, la TSU-C ha svolto 417 pattuglie, 148 scorte convogli, 88 posti di osservazione temporanei e fissi per rendere sicuri e percorribili gli itinerari dell’area di responsabilità e, grazie alla componente del genio guastatori, 56 operazioni Ied mitigation volte alla scoperta e alla neutralizzazione della minaccia da ordigni esplosivi improvvisati, nonché numerose attività congiunte con Esercito e Polizia afgani.

Nel settore della cooperazione civile e militare, la Transition Support Unit Center ha condotto attività volte a facilitare lo sviluppo dell’economia locale e a favorire il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione; attività, queste, di fondamentale importanza nella fase di “transizione” che, giorno dopo giorno, ha visto concretizzarsi e concludersi il passaggio della responsabilità nel settore della governance alle autorità governative e locali.

Il generale di brigata Michele Pellegrino, comandante del RC-W, dopo aver ricordato il lungo percorso della transizione che ha visto purtroppo anche molti caduti sia della coalizione sia afgani, ha evidenziato "i consolidati rapporti di reciproco rispetto maturati nel tempo con i colleghi afgani, con l’orgoglio di lasciare nelle loro mani il controllo, la sicurezza e lo sviluppo della loro madrepatria, grazie anche alla professionalità espressa in questi mesi da ogni uomo e donna del 183° reggimento paracadutisti "Nembo"".

  • Cronologia
  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Incidenti e Caduti
  • Galleria fotografica
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi