Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni nazionali / Forze Armate in supporto al Paese/News / Notizie

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

AIB 2021: HH-139B dell'Aeronautica Militare in intervento antincendio

Tweet
Segui @SM_Difesa

8 agosto 2021 -  Trapani

AIB 2021: HH-139B dell'Aeronautica Militare in intervento antincendio

Campagna AIB2021, terminato intervento AIB dell’82° CSAR dell’Aeronautica Militare a Poggioreale e Gibellina vecchia (TP)

HH-139B dell 82 CSAR termina intervento AIB HH-139B dell 82 CSAR termina intervento AIB HH-139B dell 82 CSAR termina intervento AIB HH-139B dell 82 CSAR termina intervento AIB HH-139B dell 82 CSAR termina intervento AIB
Vai alla galleria full screen

Alle 11:35 dell'8 agosto un elicottero HH-139B dell'Aeronautica Militare si è alzato in volo dalla base dell'82° Centro C.S.A.R. (Combat Search And Rescue) di Trapani, per concorrere ad estinguere un incendio divampato nel comune di Poggioreale (TP) estesosi poi fino alla zona di Gibellina vecchia, minacciando il Cretto di Burri, opera land art dell'artista Alberto Burri realizzata nel sito ove sorgeva la città vecchia di Gibellina, completamente distrutta nel 1968 dal terremoto del Belice.

L'attività di spegnimento si è rivelata particolarmente complessa a causa del forte vento - circa 20 nodi - che ha alimentato le fiamme e reso necessarie 3 sortite da parte dell'elicottero militare.

L'intervento Antincendio Boschivo dell'HH139B dell'Aeronautica Militare si è concluso con successo alle ore 18:50 circa. In oltre 6 ore di volo sono stati effettuati 83 lanci pari a circa 62.250 litri d'acqua.

Gli ordini di decollo sono giunti dal C.O.A., Comando Operazioni Aerospaziali, di Poggio Renatico (FE), in coordinamento con la Sala Operativa Unificata Permanente (S.O.U.P.) della Regione Sicilia.

L'attività è stata svolta in collaborazione con gli uomini dell'Arma dei Carabinieri e dei Vigili del fuoco che hanno operato da terra.

L'HH-139B fa parte degli assetti delle Forze Armate che il Ministero della Difesa ha messo a disposizione per la campagna antincendi boschivi di quest'anno in Sicilia, iniziata lo scorso 15 giugno, che consolida la collaborazione, in atto già da diversi anni, tra Forze Armate, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e Protezione Civile.

L'impegno delle Forze Armate rientra nell'accordo stipulato tra Ministero della Difesa e Dipartimento della Protezione Civile nell'ambito della campagna antincendi boschivi, che prevede la costituzione del Centro Operativo Aereo Unificato (COAU), come ente coordinatore degli interventi in caso di emergenza

#UnaForzaperilPaese

  • Generalità
  • News
  • Operazione Strade Sicure
  • Galleria Fotografica
  • Galleria Video
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi