Alle 11:35 dell'8 agosto un elicottero HH-139B dell'Aeronautica Militare si è alzato in volo dalla base dell'82° Centro C.S.A.R. (Combat Search And Rescue) di Trapani, per concorrere ad estinguere un incendio divampato nel comune di Poggioreale (TP) estesosi poi fino alla zona di Gibellina vecchia, minacciando il Cretto di Burri, opera land art dell'artista Alberto Burri realizzata nel sito ove sorgeva la città vecchia di Gibellina, completamente distrutta nel 1968 dal terremoto del Belice.
L'attività di spegnimento si è rivelata particolarmente complessa a causa del forte vento - circa 20 nodi - che ha alimentato le fiamme e reso necessarie 3 sortite da parte dell'elicottero militare.
L'intervento Antincendio Boschivo dell'HH139B dell'Aeronautica Militare si è concluso con successo alle ore 18:50 circa. In oltre 6 ore di volo sono stati effettuati 83 lanci pari a circa 62.250 litri d'acqua.
Gli ordini di decollo sono giunti dal C.O.A., Comando Operazioni Aerospaziali, di Poggio Renatico (FE), in coordinamento con la Sala Operativa Unificata Permanente (S.O.U.P.) della Regione Sicilia.
L'attività è stata svolta in collaborazione con gli uomini dell'Arma dei Carabinieri e dei Vigili del fuoco che hanno operato da terra.
L'HH-139B fa parte degli assetti delle Forze Armate che il Ministero della Difesa ha messo a disposizione per la campagna antincendi boschivi di quest'anno in Sicilia, iniziata lo scorso 15 giugno, che consolida la collaborazione, in atto già da diversi anni, tra Forze Armate, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e Protezione Civile.
L'impegno delle Forze Armate rientra nell'accordo stipulato tra Ministero della Difesa e Dipartimento della Protezione Civile nell'ambito della campagna antincendi boschivi, che prevede la costituzione del Centro Operativo Aereo Unificato (COAU), come ente coordinatore degli interventi in caso di emergenza
#UnaForzaperilPaese