Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni nazionali / Operazione Sabina / Archivio notizie

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Sisma: le Forze armate a tutela del Patrimonio culturale

Tweet
Segui @SM_Difesa

24 novembre 2016 -  Roma

Sisma: le Forze armate a tutela del Patrimonio culturale

#terremotocentroitalia operazione congiunta @Esercito @_Carabinieri_ per sgombero #archivio storico #visso #terremotocentroitalia operazione congiunta @Esercito @_Carabinieri_ per sgombero #archivio storico #visso #terremotocentroitalia operazione congiunta @Esercito @_Carabinieri_ per sgombero #archivio storico #visso #terremotocentroitalia operazione congiunta @Esercito @_Carabinieri_ per sgombero deposito #beniculturali #norcia #terremotocentroitalia operazione congiunta @Esercito @_Carabinieri_ per sgombero deposito #beniculturali #norcia #terremotocentroitalia operazione congiunta @Esercito @_Carabinieri_ per sgombero deposito #beniculturali #norcia #terremotocentroitalia operazione congiunta @Esercito @_Carabinieri_ per sgombero deposito #beniculturali #norcia #terremotocentroitalia operazione congiunta @Esercito @_Carabinieri_ per sgombero deposito #beniculturali #norcia #terremotocentroitalia operazione congiunta @Esercito @_Carabinieri_ per sgombero deposito #beniculturali #norcia #terremotocentroitalia operazione congiunta @Esercito @_Carabinieri_ per sgombero deposito #beniculturali #norcia #terremotocentroitalia operazione congiunta @Esercito @_Carabinieri_ per sgombero deposito #beniculturali #norcia #terremotocentroitalia operazione congiunta @Esercito @_Carabinieri_ per sgombero deposito #beniculturali #norcia #terremotocentroitalia operazione congiunta @Esercito @_Carabinieri_ per sgombero deposito #beniculturali #norcia #terremotocentroitalia operazione congiunta @Esercito @_Carabinieri_ per sgombero deposito #beniculturali #norcia #terremotocentroitalia operazione congiunta @Esercito @_Carabinieri_ per sgombero deposito #beniculturali #norcia #terremotocentroitalia operazione congiunta @Esercito @_Carabinieri_ per sgombero deposito #beniculturali #norcia #terremotocentroitalia operazione congiunta @Esercito @_Carabinieri_ per sgombero deposito #beniculturali #norcia #terremotocentroitalia operazione congiunta @Esercito @_Carabinieri_ per recupero opere d'arte dalla chiesa di Sant'Agata #Spelonga #terremotocentroitalia operazione congiunta @Esercito @_Carabinieri_ per recupero opere d'arte dalla chiesa di Sant'Agata #Spelonga #terremotocentroitalia operazione congiunta @Esercito @_Carabinieri_ per recupero opere d'arte dalla chiesa di Sant'Agata #Spelonga #terremotocentroitalia operazione congiunta @Esercito @_Carabinieri_ per recupero opere d'arte dalla chiesa di Sant'Agata #Spelonga #terremotocentroitalia operazione congiunta @Esercito @_Carabinieri_ per recupero opere d'arte dalla chiesa di Sant'Agata #Spelonga #terremotocentroitalia operazione congiunta @Esercito @_Carabinieri_ per recupero opere d'arte dalla chiesa di Sant'Agata #Spelonga
Vai alla galleria full screen

Nell’ultimo mese, militari dell’Esercito e del Comando Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri, tra cui anche personale dei “Caschi blu della cultura”, sono intervenuti in coordinamento e stretta sinergia con il personale dei Vigili del Fuoco e della Soprintendenza dei Beni Culturali in più zone colpite dal sisma per recuperare e mettere in sicurezza il patrimonio storico e culturale.

Queste operazioni si inseriscono nel quadro dei molteplici interventi che le Forze armate stanno effettuando nell'area del sisma e testimoniano l'eccellente sinergia con tutte le forze di polizia e le Istituzioni.

Da ieri infatti è in corso nella “zona rossa” di Norcia (Pg) lo spostamento dei libri e registri antichi, dall’archivio notarile storico dell’ex convento di San Francesco a Spoleto. Inoltre, sempre a Norcia, i militari, in coordinamento con il Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo, stanno effettuando lo sgombero del locale deposito della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio, fortemente danneggiato dal sisma del 30 ottobre scorso. In una sola giornata hanno prelevato circa 300 cassette, contenenti reperti archeologici di epoca romana e preromana della Valnerina, trasferite al deposito del MiBACT di Spoleto.

Altre importanti attività sono state concluse nelle settimane precedenti, nel comune di Visso (MC), dove i militari dell’esercito e dei carabinieri hanno recuperato dal locale archivio storico libri e documenti del 1200, trasportati per motivi di sicurezza all'archivio di Stato di Ancona ed a Spelonga (AP), dove dalla Chiesa di Sant’Agata sono state portate in salvo presso il museo diocesano di Ascoli Piceno, la bandiera turca, cimelio della battaglia di Lepanto , varie sculture lignee e di terracotta e tele dipinte del 1400.

Il Raggruppamento delle Forze Armate dislocato nelle aree maggiormente colpite dal sisma, che attualmente si compone di 1900 militari, a seguito dell’evolversi della situazione, è stato integrato con l’impiego di assetti specialistici per la creazione ed allestimento di aree urbanizzate, il supporto per la tutela del patrimonio culturale, il confezionamenti pasti, il trasporto materiali vari e manovalanza.

Gallery consultabile al seguente link

  • Missione
  • Contributo delle Forze Armate
  • Archivio notizie
  • Galleria multimediale
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi