Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni nazionali / Operazione Sabina / Archivio notizie

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Sisma Centro Italia: Forze Armate, completato il ponte sul Torbidone. Prosegue senza sosta l’urbanizzazione la valutazione danni dei reparti Genio

Tweet
Segui @SM_Difesa

29 gennaio 2017 -  Roma

Sisma Centro Italia: Forze Armate, completato il ponte sul Torbidone. Prosegue senza sosta l’urbanizzazione la valutazione danni dei reparti Genio

#terremotocentroitalia 29 gen 2017 reparto Genio dell'Esercito completa il ponte sul torrente Torbidone (Norcia) ripristinando viabilità Gli ingegneri e i miltiari del Genio dell'Esercito coprono una chiesa colpita dal terremoto #terremotocentroitalia 29 gen 2017 Genio A.M. valuta il 'rischio esterno' che proviene da abitazioni pericolanti sulle vie di comunicazione e altri edifici adiacenti #terremotocentroitalia 29 gen 2017 ingegnere dell'Aeronautica Militare durante valutazione danni ad Accumoli #terremotocentroitalia 29 gen 2017 ingegneri del Genio dell'A.M. valutano i danni di abitazioni private #terremotocentroitalia 29 gen 2017 reparto Genio dell'Esercito completa il ponte sul torrente Torbidone (Norcia) #terremotocentroitalia 29 gen 2017 reparto Genio dell'Esercito all'opera per l'urbanizzazione dove verranno le 'casette' #terremotocentroitalia 29 gen 2017 reparto Genio dell'Esercito Italiano all'opera per l'urbanizzazione dove verranno le 'casette' - lavori di sera #terremotocentroitalia ingegneri dell'Aeroanutica Militare valutano danni al teatro comunale Montelone Spoleto #terremotocentroitalia militari dell'Esercito impiegati in Strade Sicure - attività di sorveglianza dei borghi distrutti dal terremoto - antisciacallaggio
Vai alla galleria full screen

​Le Forze Armate proseguono, senza interruzione e in costante coordinamento con la Protezione Civile, le diverse attività che sono state assegnate loro nell’ambito del concorso all’emergenza terremoto. Prioritaria rimane la sistemazione delle aree di cantiere che, dopo la recente ondata di maltempo, i militari hanno dovuto sgomberare dalla neve per ricominciare subito i lavori necessari alla successiva opera di urbanizzazione, senza attendere le migliori condizioni meteorologiche per riprendere i lavori. Come pure continuano incessantemente le valutazioni dell'agibilità degli edifici pubblici e privati degli ingegneri militari, per consentire ai cittadini di rientrare in sicurezza nelle proprie abitazioni.
 
Gli assetti del Genio dell’Esercito, infatti, anche oggi sono al lavoro, nonostante le difficili condizioni meteorologiche, per porre le basi al posizionamento dei moduli S.A.E. (sistemazione abitativa d'emergenza). Oggi è stato, inoltre, completato un ponte sul Torbidone, nei pressi di Norcia, favorendo la viabilità nella zona e la regimentazione delle acque del torrente. La realizzazione del ponte è importante perché consente il graduale ritorno alla libertà di muoversi e alle importanti attività quotidiane della popolazione. A proteggere, inoltre, quanto rimane delle abitazioni dei cittadini colpite dal terremoto, continua l’attività antisciacallaggio e di presidio dei militari dell’Esercito che coordinati dalla Polizia prestano continuamente servizio nei comuni colpiti in Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo.
 
Contestualmente gli ingegneri militari dell’Esercito e del reparto Genio dell'Aeronautica proseguono l'attività di verifica dei danneggiamenti e le valutazioni di agibilità agli edifici importanti anche per valutare il cosiddetto ‘rischio esterno’, cioè la presenza di edifici che, in quanto lesionati, arrecano pericolo su fabbricati, vie d'accesso e soprattutto vie di fuga. Attività che dopo gli eventi delle scorse settimane si sono concentrate sugli edifici di pubblica utilità, quali scuole, ospedali, uffici pubblici.

Nella giornata odierna i militari dell'Aeronautica hanno svolto presso il comune di Monteleone di Spoleto (PG), la verifica di agibilità del Teatro Comunale, già iniziata giorni fa e resa più complessa dal tipologia strutturale dell'edificio. Con l'occasione, è stato svolto in mattinata presso il piccolo comune umbro un incontro per un aggiornamento sulle attività di gestione dell'emergenza  terremoto, alla presenza del Sottosegretario di Stato agli Interni, on. Bocci, che ha voluto ringraziare personalmente i rappresentanti delle forze dell'ordine, Vigili del Fuoco e Forze Armate presenti.

  • Missione
  • Contributo delle Forze Armate
  • Archivio notizie
  • Galleria multimediale
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi