Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni nazionali / Operazione Sabina / Archivio notizie

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Il Generale Graziano si congratula con il “Raggruppamento Sabina” che conclude il suo operato nelle zone del centro Italia

Tweet
Segui @SM_Difesa

3 maggio 2017 -  Rieti

Il Generale Graziano si congratula con il “Raggruppamento Sabina” che conclude il suo operato nelle zone del centro Italia

Il Generale Graziano si congratula con il “Raggruppamento Sabina” che conclude il suo operato nelle zone del centro Italia Il Generale Graziano si congratula con il “Raggruppamento Sabina” che conclude il suo operato nelle zone del centro Italia Il Generale Graziano si congratula con il “Raggruppamento Sabina” che conclude il suo operato nelle zone del centro Italia Il Generale Graziano si congratula con il “Raggruppamento Sabina” che conclude il suo operato nelle zone del centro Italia Il Generale Graziano si congratula con il “Raggruppamento Sabina” che conclude il suo operato nelle zone del centro Italia Il Generale Graziano si congratula con il “Raggruppamento Sabina” che conclude il suo operato nelle zone del centro Italia Il Generale Graziano si congratula con il “Raggruppamento Sabina” che conclude il suo operato nelle zone del centro Italia
Vai alla galleria full screen

​Con il completamento degli interventi straordinari richiesti durante la fase emergenziale dalla Protezione Civile, il Comando del “Raggruppamento Sabina” delle Forze Armate ha portato a termine la propria missione nelle zone dell’Italia centrale colpite dai terremoti dei mesi scorsi.

Già nell’immediatezza del sisma del 24 agosto scorso, le Forze Armate erano tempestivamente intervenute, nell’ambito del sistema di Protezione Civile, mettendo a disposizione le capacità e la professionalità delle proprie unità specialistiche. Un intervento che, sia per il protrarsi degli eventi sismici sia per l’eccezionale ondata di maltempo abbattutasi su quelle aree, ha visto il personale militare lavorare ininterrottamente, in condizioni di difficoltà, e spesso estreme, per oltre 8 mesi, fianco a fianco con il personale della Protezione Civile, con i Vigili del Fuoco, con i militari della Guardia di Finanza, con la Polizia di Stato e con tutti gli operatori dei vari Enti e Istituzioni preposti agli interventi emergenziali, nonché con la straordinaria rete solidale dei Volontari.

In questi mesi, le Forze Armate hanno messo in campo, nel momento di massimo impegno, circa 4.000 uomini e donne e oltre 1.200 mezzi, compresa una trentina di elicotteri, appartenenti all’Esercito, all’Aeronautica, alla Marina e ai Carabinieri, garantendo una capacità d’intervento a 360 gradi, su un territorio vasto e, per ampia parte, impervio. Un intervento che ha evidenziato come le capacità militari – come, ad esempio, quelle delle unità del genio, utilizzate in maniera massiccia – si distinguano per la piena dualità di impiego, ovvero pur concepite per scopi prettamente militari hanno caratteristiche tali da poter essere proficuamente utilizzate in ogni situazione di emergenza, proprio come avvenuto nelle aree colpite dal sisma e dal maltempo. Il personale militare, la cui professionalità si fonda sulla formazione, sull’addestramento, sull’abitudine ad affrontare sacrifici e difficoltà, nonché sulle esperienze maturate nelle operazioni militari internazionali, ha fornito il proprio expertise alla Protezione civile e si è pienamente e proficuamente integrato nel dispositivo di soccorso grazie all’elevata attitudine all’interoperabilità.

Tra i principali interventi effettuati dal personale delle Forze Armate risaltano il soccorso e sostegno alle popolazioni, il confezionamento e la distribuzione di pasti, il ripristino della viabilità, la rimozione delle macerie, il trasporto e le ricognizioni aeree, l’urbanizzazione di aree e la realizzazione di soluzioni alloggiative di emergenza, nonché la vigilanza e il presidio di paesi e borghi disabitati al fine di prevenire atti di sciacallaggio.

Particolare rilevanza hanno avuto l’intervento del 4° reggimento alpini paracadutisti, unità appartenente al comparto delle Forze per Operazioni Speciali, resosi necessario per raggiungere, e in taluni casi evacuare, i residenti dei centri abitati della Valle Castellana, rimasti isolati per molti giorni a causa delle eccezionali nevicate nell’area, nonché quello della Task Force MIBACT, costituita da militari dell’Esercito e dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale, chiamata, unitamente al personale dei Vigili del Fuoco e della Soprintendenza dei Beni Culturali, al recupero e alla messa in sicurezza del patrimonio storico e culturale. Altrettanto importanti, poi, l’impiego di squadre di soccorso alpino dei reggimenti alpini dell’Esercito, nonché il servizio di trasporto degli agricoltori e dei mezzi agricoli sulla piana di Castelluccio di Norcia, al fine di rendere possibile, nonostante l’interruzione della viabilità, il raggiungimento dell’area per effettuare la semina delle caratteristiche lenticchie, la cui variopinta fioritura ha reso Castelluccio famoso nel mondo.

Al Brigadier Generale Sergio Santamaria, che in questi mesi ha comandato il raggruppamento, è giunto il sincero plauso del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, per l’ottimo operato, per la qualità degli interventi e per l’estrema professionalità sempre dimostrate dal suo personale, che ha saputo conquistare il sincero affetto e la viva gratitudine di tutta la popolazione.
Sebbene il “Raggruppamento Sabina” concluda oggi la propria attività, le Forze Armate continuano comunque a garantire ancora la loro presenza sul territorio con i team di ingegneri dell’Esercito e dell’Aeronautica per la verifica e valutazione della stabilità degli edifici, con il personale dell’Operazione Strade Sicure per l’attività di anti-sciacallaggio nelle zone rosse e con i team del genio che stanno ultimando i lavori per la consegna di alcune soluzioni alloggiative di emergenza. Peraltro, le Forze Armate sono sempre pronte, laddove ce ne fosse esigenza e su richiesta da parte della Protezione Civile o dal Commissario Straordinario per la ricostruzione, a fornire propri assetti e capacità.

  • Missione
  • Contributo delle Forze Armate
  • Archivio notizie
  • Galleria multimediale
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi