Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni nazionali / Operazione Sabina / Archivio notizie

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

CH 47 dell'Esercito recupera a 1800 mt. l'elicottero del 118 precipitato a fine gennaio in Abruzzo

Tweet
Segui @SM_Difesa

4 febbraio 2017 -  Roma

CH 47 dell'Esercito recupera a 1800 mt. l'elicottero del 118 precipitato a fine gennaio in Abruzzo

Approfondimenti
Guarda il video del recupero dell'elicottero del 118 (file .Mp4 2,2 Mb)
CH 47 dell'Esercito recupera a 1800 mt. l'elicottero del 118 precipitato a fine gennaio in Abruzzo CH 47 dell'Esercito recupera a 1800 mt. l'elicottero del 118 precipitato a fine gennaio in Abruzzo CH 47 dell'Esercito recupera a 1800 mt. l'elicottero del 118 precipitato a fine gennaio in Abruzzo CH 47 dell'Esercito recupera a 1800 mt. l'elicottero del 118 precipitato a fine gennaio in Abruzzo CH 47 dell'Esercito recupera a 1800 mt. l'elicottero del 118 precipitato a fine gennaio in Abruzzo CH 47 dell'Esercito recupera a 1800 mt. l'elicottero del 118 precipitato a fine gennaio in Abruzzo CH 47 dell'Esercito recupera a 1800 mt. l'elicottero del 118 precipitato a fine gennaio in Abruzzo
Vai alla galleria full screen

Questa mattina un team dell'Esercito a bordo di un CH 47, partito dalla base di Viterbo, ha recuperato il relitto dell'elicottero del 118 precipitato a Campo Felice lo scorso 24 gennaio.

Il recupero, disposto dalla Procura della Repubblica dell'Aquila, si presentava complicato sia per le avverse condizioni meteo sia perché era disgregato in tronconi, non rappresentando così un carico standard.

I piloti e tecnici di bordo del CH47,  guidati da terra dai militari del soccorso alpino della Guardia di Finanza, hanno trasportato tramite un particolare sistema di imbracature il relitto fino a valle presso la statale provinciale SP696 a quota 1400 mt.

I resti dell'elicottero sono stati trasportati in località riservata a cura dei Vigili del Fuoco.

Era presente sul luogo del recupero la dottoressa Simonetta Ciccarelli, sostituto procuratore dell'Aquila, per supervisionare i diversi momenti dell'attività.

  • Missione
  • Contributo delle Forze Armate
  • Archivio notizie
  • Galleria multimediale
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi