Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / News

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Roma 17 marzo 2014

Sul portale della Difesa l'Albo d'Oro ufficiale dei Caduti della Grande Guerra


In occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale, il Ministero della Difesa pubblicherà sul proprio portale - www.difesa.it -  la banca dati on line dei Caduti in Guerra.
Un sistema di ricerca integrato attraverso il quale i cittadini potranno effettuare una ricerca (per nominativo) dei Caduti italiani durante la grande guerra.
Un “archivio della memoria” che racchiude dati utili a risalire all’identità di coloro che caddero nel conflitto: luogo e data di nascita, luogo e causa di morte, menzioni di eventuali decorazioni, reparto di appartenenza e grado.
A partire da oggi è disponibile la riproduzione dell’Albo d’Oro ufficiale dei Caduti della Grande Guerra, edito in 28 volumi dall’allora Ministero della Guerra.
La banca dati on line offre l’opportunità a chiunque - familiari, discendenti, associazioni di ricerca e studio, o semplici curiosi - di ottenere le informazioni sui singoli Caduti attraverso  una modalità diretta ed immediata, facilitata rispetto alla consultazione dei volumi cartacei. Prossimamente, inoltre, l’archivio sarà implementato e arricchito di ulteriori informazioni, come ad esempio il luogo di sepoltura.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono molteplici, primo tra tutti conservare la memoria dei Caduti.
Un dovere morale verso quanti, con il loro sacrificio, hanno costruito la storia del nostro Paese ed un ulteriore passo in avanti per diffondere tra le nuove generazioni gli ideali di pace.

Banca dati per la ricerca dei Caduti in Guerra

 

 

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi