Compiti istituzionali
ll Ministro della Difesa, preposto all'amministrazione militare e civile della difesa e massimo organo gerarchico e disciplinare:
- attua le deliberazioni in materia di difesa e sicurezza adottate dal Governo, sottoposte all'esame del Consiglio Supremo di Difesa e approvate dal Parlamento;
- emana le direttive in merito alla politica militare, all'attività informativa e di sicurezza ed all'attività tecnico-amministrativa;
- partecipa direttamente o tramite un suo delegato a tutti gli organismi internazionali ed europei competenti in materia di difesa e sicurezza militare o le cui deliberazioni comportino effetti sulla difesa personale;
- approva la pianificazione generale e operativa interforze con i seguenti programmi tecnico-finanziari, nonché la pianificazione relativa all'area industriale, pubblica e privata, di interesse della difesa.
Il Ministro illustra al Parlamento in sede di presentazione annuale dello stato di previsione del Ministero della Difesa:
- l'evoluzione del quadro strategico e le implicazioni militari della situazione delle alleanze;
- l'evoluzione degli impegni operativi interforze, con riguardo alla capacità operativa ed alla preparazione delle Forze Armate ed al loro necessario adeguamento;
- le previsioni di spesa inquadrate nella manovra prevista dalla legge finanziaria;
- la ripartizione delle risorse finanziarie per impegni operativi, amministrativi e per settori di spesa ed i suoi riflessi sulla preparazione delle Forze Armate;
- lo stato di attuazione dei programmi di investimento e le misure di ristrutturazione e riqualificazione dello strumento militare, con illustrazione del rapporto fra costi ed efficacia delle misure medesime.
Pagina pubblicata il 07-03-2011