Il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, oggi a Napoli per il giuramento degli allievi del 230° corso della Scuola Militare Nunziatella svolto alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
La Nunziatella è il cuore pulsante della formazione militare nel cuore di Napoli, una organizzazione viva e vitale eccellenza italiana apprezzata anche all'estero per la quale stiamo pensando a un futuro che parla di Europa.
Così il Ministro Roberta Pinotti in occasione della cerimonia di giuramento degli allievi del 230° corso della Scuola Militare Nunziatella svolta questa mattina a Napoli alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Danilo Errico, autorità civili e militari.
"Pochi giorni fa 23 Paesi dell'Unione Europea hanno deciso di sottoscrivere la volontà di dare vita a cooperazioni rafforzate e l'Italia ha proposto la costituzione di un polo di formazione per gli ufficiali provenienti da Forze armate europee che abbia sede proprio presso la Scuola Militare della Nunziatella" ha detto.
Un progetto nel quale il Ministro Roberta Pinotti crede e punta da tempo, "quello di una scuola militare con respiro europeo è un progetto che stiamo portando avanti passo dopo passo", incardinato nel più ampio progetto unitario per la costituzione di una difesa comune: la cooperazione strutturata permanente (Pesco), accordo che, come ha sottolineato la titolare del Dicastero "è una decisione storica alla quale l'Italia ha contribuito fortemente".
Creare un polo di formazione europeo consentirebbe alla Nunziatella di guardare con ambizione ed orgoglio al futuro, mai dimenticando, però, quel radicamento etico e culturale alle sue straordinarie tradizioni nel campo della formazione del personale. Un istituto che nei suoi 230 anni di vita, grazie proprio alla sua capacità di restare al passo con i tempi, ha saputo garantire a intere generazioni di italiani un progetto formativo di eccezionale valore.
"La Nunziatella propone un modello per crescere e per pensare" ha detto il Ministro ricordando come proprio nelle aule della storica scuola "si sono formate illustri personalità che hanno contribuito al progresso del nostro paese".
Nel rivolgersi agli Allievi ha aggiunto "l'esperienza che farete in questa scuola sarà una impronta fondamentale della vostra vita, basta guardare la passione e la commozione degli ex allievi". Ex allievi - tra i quali anche Arturo Parisi, già Ministro della Difesa - giunti da tutta Italia per prendere parte alla cerimonia di giuramento svolta in una Piazza del Plebiscito gremita da tantissimi cittadini che hanno con la loro presenza manifestato la vicinanza agli allievi della Nunziatella.
La cerimonia odierna, scandita dal momento solenne della tradizionale consegna dello spadino, emblema di appartenenza alla Nunziatella, aveva quest'anno una particolare rilevanza data la concomitanza con l'anniversario della fondazione della Scuola risalente al 18 novembre 1787.
m.r.e.f.