Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Presidente della Repubblica / Eventi del Presidente della Repubblica / Missioni internazionali: gli auguri di Mattarella ai militari italiani

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Missioni internazionali: gli auguri di Mattarella ai militari italiani

Roma 21 dicembre 2017



Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dal Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, oggi in videoconferenza dalla sede del Comando Operativo di Vertice Interforze (COI) ha rivolto i suoi auguri ai militari italiani impegnati nelle missioni internazionali

Missioni internazionali: il Presidente Mattarella e il Ministro Pinotti passano in rassegna il reparto d'onore al loro arrivo presso il Comando Operativo di vertice Interforze Missioni internazionali: il Miistro Pinotti accoglie il Presidente Mattarella al suo arrivo al Comando Operativo di vertice Interforze Missioni internazionali: il Presidente Mattarella con il Ministro Pinotti e il Generale Graziano durante la rassegna del reparto d'onore Missioni internazionali: il Generale Graziano apre la videoconferenza con il suo intervento di saluto Missioni internazionali: il Presidente Mattarella e il Ministro Pinotti nella sala conferenze del COI Missioni internazionali: l'intervento di saluto del Ministro Pinotti Missioni internazionali: l'intervento di saluto del Ministro Pinotti Missioni internazionali: il Presidente Mattarella apre il giro di collegamenti con i militari impegnati nelle missioni internazionali Missioni internazionali: il Presidente Mattarella rivolge gli auguri ai contingenti militari italiani impegnati nei teatri operativi Missioni internazionali: un totale dalle sala conferenze del Comando Operativo di vertice Interforze Missioni internazionali: il Presidente Mattarella con il Ministro Pinotti, il Generale Graziano e il Comandante del COI in un momento della videoconferenza Missioni internazionali: il Presidente Mattarella e il Ministro Pinotti salutano i militari impiegati in una delle numerose missioni internazionali alle quali partecipa l'Italia Missioni internazionali: il Ministro Pinotti a fianco del Presidente Mattarella nella sala conferenze del COI Missioni internazionali: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella prende la parola al termine dei collegamenti con i teatri operativi Missioni internazionali: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella prende la parola al termine dei collegamenti con i teatri operativi Missioni internazionali: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella prende la parola al termine dei collegamenti con i teatri operativi Missioni internazionali: la foto con il Presidente Mattarella, il Ministro Pinotti, il Generale Graziano e i Capi di Stato Maggiore di Forza armata
Vai alla galleria full screen


​​L’Italia partecipa alle missioni internazionali tenendo sempre insieme due punti di vista: la necessità dell’interesse nazionale e la necessità della sicurezza collettiva.

È quanto ha detto il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, in occasione dello scambio di auguri in videoconferenza dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COI), tra il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e i contingenti militari italiani all’estero, al quale hanno preso parte il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, e il Comandante del COI, Ammiraglio di Squadra Giuseppe Cavo Dragone.

“Alle Forze armate, per come svolgono il loro lavoro, va riconosciuto un ruolo di primo piano nel sostenere la reputazione del Paese” ha aggiunto il Ministro che ha ringraziato il Presidente per la vicinanza espressa alle Forze armate e agli uomini e alle donne impegnati “fuori area” che trascorreranno le festività lontani da casa.

Il Presidente, dopo essersi collegato in videoconferenza con i principali teatri operativi, ha sottolineato la meritoria opera delle Forze armate italiane alle quali ha rivolto il suo ringraziamento per quanto fanno e per la qualità del lavoro che svolgono, interpretando appieno i principi e i valori della Costituzione. Lavoro che conferisce al nostro paese prestigio e lo rende un “interlocutore che contribuisce fortemente alla pace”.

Ad aprire il collegamento i militari da 48 ore in Niger per avviare l’attività di ricognizione in vista di un possibile impiego operativo nell’area al fine di creare una cornice di sicurezza nei Paesi del Sahel e, conseguentemente “creare sicurezza nel nostro Paese”: “al momento c’è solo un gruppo di esploratori” ha sottolineato il Ministro spiegando che dovrà esserci prima il necessario passaggio in Parlamento.

In collegamento anche uomini e donne impegnati attualmente in Afghanistan, Emirati Arabi, Libano, Kosovo, Iraq, Kuwait, Somalia, Turchia, Mar Mediterraneo (con l’operazione Sophia – Eunavfor-Med, Mare Sicuro  e Nauras), Gibuti, Albania e Libia. In Libia, con l’operazione Ippocrate è stato schierato un ospedale da campo che a tutt’oggi ha consentito di effettuare 11mila prestazioni sanitarie e 700 interventi chirurgici in favore degli appartenenti alle Forze armate libiche e della popolazione.

All’estero l’Italia è impegnata con un totale di circa 6.800 uomini in 35 missioni, di cui 33 internazionali, in 22 paesi. Operazioni che in termini di sicurezza “hanno consentito di ottenere successi fondamentali come la sconfitta dell’Isis in Siria e Iraq” ha detto a margine della videoconferenza, la titolare del Dicastero.

m.r.e.f.

Tag:

    Archivio

    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • giugno 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • giugno 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • settembre 2010 |
    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana
    Roma - 2 giugno 2018

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione de ...

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione
    Roma - 19 maggio 2018

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ edizione
    Trento - 13 maggio 2018

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ ediz ...

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione
    Roma - 25 aprile 2018

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74° anniversario
    Roma - 22 marzo 2018

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74 ...

    • Il Consiglio supremo di difesa
    • Il Presidente della Repubblica
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi