Oggi a Trento, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è conclusa la 91ᵃ adunata nazionale degli alpini. Il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti: a cento anni dalla grande guerra ricordiamo e onoriamo quella storia e guardiamo al futuro
"Essere a Trento ha un significato importante per il lavoro dell'Associazione Nazionale Alpini, per gli alpini e per le Forze armate. A cento anni dalla Grande Guerra ha inoltre un significato particolare perchè vuol dire ricordare quella storia, onorarla e insieme guardare al futuro della terra di De Gasperi, a un futuro anche di Europa unita".
Così il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, al termine della 91ᵃ adunata nazionale degli alpini che si conclude oggi a Trento, alla quale ha preso parte il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Il Capo dello Stato, accompagnato dal Ministro Pinotti, presenti anche il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, prima di assistere alla sfilata ha deposto una corona di alloro al Mausoleo di Cesare Battisti ed ha poi reso omaggio ai Caduti italiani e austro-ungarici della Grande Guerra, nel cimitero monumentale.
Tantissimi gli alpini presenti per l'occasione in città.
Per la città di Trento si è trattata della quinta adunata dopo quelle del 1922, del 1938, del 1958 e del 1987. E si è svolta significativamente nell'anno del centenario dalla fine della prima guerra mondiale.
A Trento sono giunte da tutta italia centinaia di migliaia di persone che hanno visitato i diversi luoghi ufficiali dell'adunata, come la cittadella della protezione civile dell'ANA, in piazza Dante, e quella della cittadella militare, nel parco Santa Chiara.
Momento clou la sfilata per le vie della città con alpini di ieri e di oggi. Tra loro gli iscritti all'Associazione Nazionale Alpini, divisi per Sezioni d'appartenenza accompagnati come sempre dalla bande e fanfare sezionali.
Per l'occasione è stata posata, inoltre, la prima pietra del nuovo Museo nazionale degli alpini sul Doss Trento.
m.r.e.f.