Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Presidente della Repubblica / Eventi del Presidente della Repubblica / Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ edizione

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ edizione

Trento 13 maggio 2018



Oggi a Trento, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è conclusa la 91ᵃ adunata nazionale degli alpini. Il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti: a cento anni dalla grande guerra ricordiamo e onoriamo quella storia e guardiamo al futuro

91^ Adunata nazionale degli Alpini: la Fanfara della Brigata Alpina Julia rende gli onori al Presidente Mattarella e al Ministro Pinotti 91^ Adunata nazionale degli Alpini: il Ministro Pinotti accoglie il Presidente Mattarella al suo arrivo a Trento 91^ Adunata nazionale degli Alpini: il Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Claudio Graziano saluta il Presidente Mattarella 91^ Adunata nazionale degli Alpini: il Presidente Mattarella depone una corona al Monumento in memoria dei caduti dell'esercito austro-ungarico 91^ Adunata nazionale degli Alpini: il Presidente Mattarella al cimitero monumentale di Trento 5 / 2891^ Adunata nazionale degli Alpini: il Presidente Mattarella depone una corona al Monumento in memoria dei caduti dell'esercito austro-ungarico 91^ Adunata nazionale degli Alpini: il Presidente Mattarella depone una corona al Mausoleo di Cesare Battisti 91^ Adunata nazionale degli Alpini: il Presidente Mattarella depone una corona al Monumento ossario dei soldati italiani caduti durante la prima Guerra mondiale 91^ Adunata nazionale degli Alpini: il Presidente Mattarella arriva sul luogo della cerimonia accompagnato dal Ministro Pinotti 91^ Adunata nazionale degli Alpini: il Presidente Mattarella e il Ministro Pinotti ricevono gli onori all'arrivo sul luogo della cerimonia 91^ Adunata nazionale degli Alpini: il sorvolo delle Frecce Tricolori 91^ Adunata nazionale degli Alpini: il Presidente Mattarella e il Ministro Pinotti assistono dalla tribuna allo sfilamento degli Alpini 14 / 2891^ Adunata nazionale degli Alpini: il Presidente Mattarella e il Ministro Pinotti applaudono al passaggio degli Alpini per la 91^ Adunata Nazionale 91^ Adunata nazionale degli Alpini: l Presidente Mattarella e il Ministro Pinotti assistono dalla tribuna allo sfilamento degli Alpini 91^ Adunata nazionale degli Alpini: un bel primo piano del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla 91^ Adunata nazionale degli Alpini 91^ Adunata nazionale degli Alpini: anche i reparti cinofili allo sfilamento 91^ Adunata nazionale degli Alpini: il Presidente Mattarella sorride rivolto agli Alpini delle Associazioni che sfilano sotto il palco autorità 91^ Adunata nazionale degli Alpini: il Ministro Pinotti applaude al passaggio degli Alpini delle Associazioni che sfilano sotto il palco autorità 91^ Adunata nazionale degli Alpini: il gesto di saluto con la mano del Presidente Mattarella agli Alpini della sezione marche 91^ Adunata nazionale degli Alpini: il palco autorità con il Presidente Mattarella, il Ministro Pinotti e il Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Claudio Graziano 22 / 2891^ Adunata nazionale degli Alpini: l'elmo di un Corazziere in primo piano e sullo sfondo il Presidente Mattarella con il Ministro Pinotti 91^ Adunata nazionale degli Alpini: un gruppo di Alpini con le magliette verdi, bianche e rosse a formare il Tricolore, sfila sotto la tribuna Presidenziale 91^ Adunata nazionale degli Alpini: la resa degli onori al Presidente Mattarella e al Ministro Pinotti 91^ Adunata nazionale degli Alpini: più di trecentomila gli Alpini che sfilano a Trento 91^ Adunata nazionale degli Alpini: la città di Trento accoglie gli Alpini con i tricolori su ogni balcone e finestra 91^ Adunata nazionale degli Alpini: anche i più giovani contagiati dall'atmosfera di festa dell'Adunata. Qui una giovane ragazza con il cappello degli Alpini in bici per le vie di Trento
Vai alla galleria full screen


​"Essere a Trento ha un significato importante per il lavoro dell'Associazione Nazionale Alpini, per gli alpini e per le Forze armate. A cento anni dalla Grande Guerra ha inoltre un significato particolare perchè vuol dire ricordare quella storia, onorarla e insieme guardare al futuro della terra di De Gasperi, a un futuro anche di Europa unita".

Così il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, al termine della 91ᵃ adunata nazionale degli alpini che si conclude oggi a Trento, alla quale ha preso parte il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Il Capo dello Stato, accompagnato dal Ministro Pinotti, presenti anche il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, prima di assistere alla sfilata ha deposto una corona di alloro al Mausoleo di Cesare Battisti ed ha poi reso omaggio ai Caduti italiani e austro-ungarici della Grande Guerra, nel cimitero monumentale.

Tantissimi gli alpini presenti per l'occasione in città. 

Per la città di Trento si è trattata della quinta adunata dopo quelle del 1922, del 1938, del 1958 e del 1987. E si è svolta significativamente nell'anno del centenario dalla fine della prima guerra mondiale.

A Trento sono giunte da tutta italia centinaia di migliaia di persone che hanno visitato i diversi luoghi ufficiali dell'adunata, come la cittadella della protezione civile dell'ANA, in piazza Dante, e quella della cittadella militare, nel parco Santa Chiara.

Momento clou la sfilata per le vie della città con alpini di ieri e di oggi. Tra loro gli iscritti all'Associazione Nazionale Alpini, divisi per Sezioni d'appartenenza  accompagnati come sempre dalla bande e fanfare sezionali.

Per l'occasione è stata posata, inoltre, la prima pietra del nuovo Museo nazionale degli alpini sul Doss Trento.

m.r.e.f.

Tag:

    Archivio

    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • giugno 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • giugno 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • settembre 2010 |
    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana
    Roma - 2 giugno 2018

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione de ...

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione
    Roma - 19 maggio 2018

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione
    Roma - 25 aprile 2018

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74° anniversario
    Roma - 22 marzo 2018

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74 ...

    • Il Consiglio supremo di difesa
    • Il Presidente della Repubblica
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi