Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Presidente della Repubblica / Eventi del Presidente della Repubblica / Mignano Monte Lungo: il 75° anniversario della Battaglia

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Mignano Monte Lungo: il 75° anniversario della Battaglia

Mignano Monte Lungo (Caserta) 8 dicembre 2018



Questa mattina al Sacrario militare di Mignano Montelungo è stato commemorato il 75° anniversario dell’omonima battaglia della seconda guerra mondiale. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deposto una corona d’alloro in omaggio ai Caduti

Mignano Monte Lungo: il Presidente Mattarella con il Ministro Trenta al Sacrario militare di Mignano Montelungo Mignano Monte Lungo: gli allievi delle Accademie e Scuole militari posti sulla gradinata del Sacrario militare di Mignano Montelungo Mignano Monte Lungo: il Sacrario militare di Mignano Montelungo Mignano Monte Lungo: la lapide di un caduto ignoto Mignano Monte Lungo: il Ministro Elisabetta Trenta accoglie il Presidente Mattarella al suo arrivo presso il Sacrario militare di Mignano Montelungo Mignano Monte Lungo: il Presidente Mattarella accompagnato dal Ministro Trenta passa in rassegna lo schieramento d'onore Mignano Monte Lungo: il Presidente Mattarella accompagnato dal Ministro Trenta passa in rassegna lo schieramento d'onore Mignano Monte Lungo: il Presidente Mattarella ascende la scalea del Sacrario preceduto dai Corazzieri con la corona d'alloro Mignano Monte Lungo: la deposizione della corona d'alloro da parte del Presidente Mattarella Mignano Monte Lungo: un totale del Sacrario durante la deposizione Mignano Monte Lungo: il Ministro Elisabetta Trenta Mignano Monte Lungo: la deposizione della corona d'alloro da parte del Presidente Mattarella Mignano Monte Lungo: i Sindaci dei Comuni intervenuti alla cerimonia Mignano Monte Lungo: il Presidente Mattarella con il Ministro Trenta al Sacrario militare di Mignano Montelungo Mignano Monte Lungo: il Presidente Mattarella visita il museo del Sacrario accompagnato dal Ministro della Difesa Elisabetta Trenta Mignano Monte Lungo: il Ministro Trenta accolta all'uscita dai numerosi cittadini del Comune di Mignano Monte Lungo intervenuti alla cerimonia
Vai alla galleria full screen


Si è svolta questa mattina, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cerimonia di commemorazione del 75° anniversario della Battaglia di Mignano Monte Lungo.

Il Capo dello Stato, accompagnato dal Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha deposto una corona di alloro per commemorare i Caduti della Battaglia combattuta durante la Seconda Guerra Mondiale e per la quale la città fu insignita della Medaglia d’Oro al Valor Militare e della Medaglia d’Oro al Merito Civile.

"La Battaglia di Montelungo testimoniò la rinascita dell'Esercito Italiano dopo l'armistizio e qui è stata scritta una delle pagine storiche del riscatto dell'Italia e delle nuove Forze armate" ha dichiarato il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta.

Alla commemorazione hanno preso parte, inoltre, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale C.A. Salvatore Farina, il Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio di Squadra Valter Girardelli.
Presenti anche il Segretario della Presidenza del Senato, Sen. Vincenzo Carbone, il Presidente della Regione Campania, Vincendo De Luca, il Prefetto di Caserta, Raffaele Ruberto, il Sindaco di Mignano Monte Lungo Antonio Verdone.

Dopo la deposizione, la visita al museo storico dove sono custodite le testimonianze della Battaglia di Mignano Monte Lungo.
Il Sacrario raccoglie le spoglie di 974 Caduti della Guerra di Liberazione provenienti dal vecchio cimitero di guerra di Montelungo e dai vari cimiteri militari sparsi lungo la penisola.

Sul frontone del portico spicca la grande epigrafe latina “Mortui ut Patria Vivat” che sintetizza la nobiltà del sacrificio di quei soldati che combatterono per riscattare lo smarrimento, pressoché generale, che si era abbattuto sull'Italia dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943.

La battaglia di Montelungo, di cui ricorre il 75° anniversario, fu il primo episodio bellico di consistente rilievo che vide un'unità militare Italiana combattere a fianco degli alleati in una delle pagine più significative della lotta per la Liberazione del Paese, e rappresentò l'avvio del percorso che si propagò lungo tutta la penisola, sino al completo recupero della piena indipendenza.

m.r.e.f.

Tag:

  • Ricorrenze

Tag:

    Archivio

    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • giugno 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • giugno 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • settembre 2010 |
    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana
    Roma - 2 giugno 2018

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione de ...

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione
    Roma - 19 maggio 2018

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ edizione
    Trento - 13 maggio 2018

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ ediz ...

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione
    Roma - 25 aprile 2018

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74° anniversario
    Roma - 22 marzo 2018

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74 ...

    • Il Consiglio supremo di difesa
    • Il Presidente della Repubblica
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi