Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Presidente della Repubblica / Eventi del Presidente della Repubblica / Fosse Ardeatine: 75° anniversario dell’eccidio del 24 marzo 1944

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Fosse Ardeatine: 75° anniversario dell’eccidio del 24 marzo 1944

Roma 25 marzo 2019



Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dal Ministro Elisabetta Trenta, ha deposto questa mattina una corona di alloro al Mausoleo delle Fosse Ardeatine, in ricordo dei Caduti dell’eccidio del 24 marzo 1944

Fosse Ardeatine: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella depone la corona d'alloro alla stele che ricorda i martiri delle Fosse Ardeatine Fosse Ardeatine: il Ministro Trenta accoglie il Presidente Mattarella la suo arrivo al Mausoleo delle Fosse Ardeatine Fosse Ardeatine: i Corazzieri con la corona d'alloro precedono il Presidente della Repubblica e le autorità istituzionali che fanno ingresso al Mausoleo delle Fosse Ardeatine Fosse Ardeatine: il Presidente Mattarella in raccoglimento davanti la stele che ricorda i Martiri delle Fosse Ardeatine Fosse Ardeatine: il Presidente Mattarella in raccoglimento davanti la stele che ricorda i Martiri delle Fosse Ardeatine Fosse Ardeatine: il Presidente Mattarella con il Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Enzo Vecciarelli Fosse Ardeatine: l'intervento del Segretario Generale dell'ANFIM Aladino Lombardi Fosse Ardeatine: la preghiera ebraica officiata dal Rabbino Capo della Comunità ebraica di Roma Riccardo Di Segni Fosse Ardeatine: i cittadini che hanno partecipato alla cerimonia al Mausoleo delle Fosse Ardeatine Fosse Ardeatine: il Presidente Mattarella con le alte cariche istituzionali durante la cerimonia Fosse Ardeatine: il Presidente Mattarella in raccoglimento all'interno delle grotte dove avvenne l'eccidio del 24 marzo 1944 Fosse Ardeatine: l'interno del Mausoleo delle Fosse Ardeatine Fosse Ardeatine: il Presidente Mattarella con le alte cariche istituzionali all'interno del Mausoleo delle Fosse Ardeatine Fosse Ardeatine: il Ministro Trenta saluta la Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati Fosse Ardeatine: il Ministro Trenta con il Presidente della Camera Roberto Fico Fosse Ardeatine: l'interno del Mausoleo delle Fosse Ardeatine
Vai alla galleria full screen


​​A 75 anni di distanza, la memoria di quanto accadde a Roma il 24 marzo 1944 è sempre viva.

Questa mattina, nel mausoleo di via Ardeatina, il Presidente Sergio Mattarella - accompagnato dal Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta - ha deposto una corona di alloro ai piedi della lapide dedicata ai 335 Caduti nell'eccidio delle Fosse Ardeatine. Momento solenne sulle note del Silenzio in memoria delle vittime.

Dei 335 caduti, civili e militari, 326 sono stati identificati e nove sono ancora ignoti.

Dopo il saluto di Sebastiano Di Lascio, Reggente e Presidente del Collegio Sindacale dell'Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri (ANFIM), il Segretario Generale dell'ANFIM, Aladino Lombardi, ha letto i nomi delle vittime.

A seguire, la preghiera cattolica officiata dal rappresentante dell'Ordinario Militare, Don Sergio Siddi, e la preghiera ebraica officiata dal Rabbino Capo della Comunità ebraica di Roma, Riccardo Di Segni.

Il "Coro Castèl" della Società degli Alpinisti Tridentini, diretto dal Maestro Michele Brescia, ha invece eseguito due brani.

All'evento hanno preso parte, tra gli altri, il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, i Presidenti di Camera e Senato, Roberto Fico ed Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Presidente delle Corte Costituzionale, Giorgio Lattanzi, il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, la Sindaca di Roma, Virginia Raggi, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli, autorità civili, militari e religiose.

Al termine, l'omaggio del Capo dello Stato alle vittime dell'eccidio all'interno del Mausoleo Ardeatino.

Le Fosse Ardeatine, antiche cave di pozzolana situate nei pressi della via Ardeatina, vennero scelte quali luogo dell'eccidio e per occultare i cadaveri degli uccisi, nel dopoguerra sono state trasformate in un sacrario-monumento nazionale.

m.r.e.f.

Tag:

    Archivio

    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • giugno 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • giugno 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • settembre 2010 |
    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana
    Roma - 2 giugno 2018

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione de ...

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione
    Roma - 19 maggio 2018

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ edizione
    Trento - 13 maggio 2018

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ ediz ...

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione
    Roma - 25 aprile 2018

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74° anniversario
    Roma - 22 marzo 2018

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74 ...

    • Il Consiglio supremo di difesa
    • Il Presidente della Repubblica
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi