Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Presidente della Repubblica / Eventi del Presidente della Repubblica / Forze armate italiane: al Quirinale la consegna delle onorificenze dell’OMI

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Forze armate italiane: al Quirinale la consegna delle onorificenze dell’OMI

Roma 4 novembre 2016



Al Quirinale, nel salone dei Corazzieri, si è svolta la cerimonia di consegna da parte del Presidente della Repubblica, presente il Ministro della Difesa, delle onorificenze dell'Ordine Militare d'Italia (OMI), ai militari che si sono particolarmente distinti nello svolgimento dei loro compiti

Forze armate italiane: al Quirinale la consegna delle onorificenze dell’OMI Forze armate italiane: al Quirinale la consegna delle onorificenze dell’OMI Forze armate italiane: al Quirinale la consegna delle onorificenze dell’OMI Forze armate italiane: al Quirinale la consegna delle onorificenze dell’OMI Forze armate italiane: al Quirinale la consegna delle onorificenze dell’OMI Forze armate italiane: al Quirinale la consegna delle onorificenze dell’OMI Forze armate italiane: al Quirinale la consegna delle onorificenze dell’OMI Forze armate italiane: al Quirinale la consegna delle onorificenze dell’OMI Forze armate italiane: al Quirinale la consegna delle onorificenze dell’OMI Forze armate italiane: al Quirinale la consegna delle onorificenze dell’OMI Forze armate italiane: al Quirinale la consegna delle onorificenze dell’OMI Forze armate italiane: al Quirinale la consegna delle onorificenze dell’OMI Forze armate italiane: al Quirinale la consegna delle onorificenze dell’OMI Forze armate italiane: al Quirinale la consegna delle onorificenze dell’OMI Forze armate italiane: al Quirinale la consegna delle onorificenze dell’OMI Forze armate italiane: al Quirinale la consegna delle onorificenze dell’OMI
Vai alla galleria full screen


“Le Forze Armate, ieri come oggi, sono al servizio dei grandi obiettivi sanciti dalla Costituzione della Repubblica: la tutela della sicurezza e della pace, per il nostro Paese e per la Comunità internazionale".

Così il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, in occasione della cerimonia per la consegna delle onorificenze dell'Ordine Militare d'Italia (OMI), in occasione delGiorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.

Parole che rispecchiano le motivazioni delle onorificenze odierne, nelle quali c’è descritto il prezioso contributo offerto dai militari italiani per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale: dall’impegno nel teatro afgano alla stabilizzazione dell’area balcanica, dall’emergenza in mediterraneo nel contrasto ai trafficanti di uomini alla missione in Iraq.

Cinque i militari insigniti dell’onorificenza dell’OMI:
- Generale di Divisione (EI) Francesco Paolo Figliuolo
- Generale di Brigata (EI) Michele Risi
- Contrammiraglio (MM) Paolo Pezzutti
- Generale di Brigata (CC) Fabrizio Parrulli
- Maresciallo Aiutante sostituto Ufficiale Pubblica Sicurezza (CC) Ferruccio Guidolin

L’onorificenza – che domani sarà conferita anche allo Stendardo del 1° Reggimento Aviazione dell’Esercito “Antares” e alla Bandiera del 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti “Tuscania” - rappresenta un segno di riconoscimento per i militari che hanno dato sicure prove di senso di responsabilità, virtù militari ed umane nell’assolvere il proprio incarico.

Nel suo intervento al Quirinale, il Ministro Pinotti ha rivolto il pensiero alle popolazioni dell’Italia centrale recentemente colpite da una serie prolungata di disastrosi eventi sismici: “gente forte e operosa, intorno alla quale tutti noi dobbiamo stringerci, le nostre Forze armate lo stanno facendo con il massimo impegno”.

“Noi ci siamo sempre: anche in questo si può riconoscere il senso profondo della Festa dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate” ha aggiunto la titolare del Dicastero riprendendo quello che recentemente è diventato il motto simbolico dell’Esercito “Noi ci siamo sempre”.

“Negli anni i compiti della nostra Difesa sono cambiati, gravati da crescenti missioni e responsabilità, per arginare nuove crisi che hanno messo in seria discussione la nostra sicurezza e quella dell’intera comunità internazionale” ha aggiunto, spiegando che le onorificenze conferite oggi ben si inquadrano in questo “cambiamento di passo”.

Un processo di crescita vissuto in questi anni dalle Forze Armate attraverso la loro attiva partecipazione alla realizzazione di un ordine internazionale più pacifico e solidale: “Questa nuova cultura strategica, che ha diretto fondamento nell’art. 11 della nostra Costituzione e che trova ampi spazi di riflessione nel Libro Bianco per la Difesa e la Sicurezza internazionale, ha contribuito a radicare in questi anni stima e consenso nei confronti della nostra Difesa”.

"A tutti i nostri militari in questo momento impegnati, dentro e fuori i confini nazionali, nello svolgimento del proprio dovere, voglio esprimere - ha proseguito -la mia più profonda gratitudine per quanto fanno e sapranno fare in futuro per tradurre in fatti e in azioni concrete quell'aspirazione alla sicurezza, alla pace e al rispetto della dignità umana, che è patrimonio condiviso di tutto il nostro Popolo".

Ricordando le parole del Capo dello Stato alle Camere in occasione del suo giuramento, quando definì  le Forze armate "strumento di pace ed elemento essenziale della nostra politica estera e di sicurezza", rivolgendosi al Presidente Mattarella, il Ministro ha concluso: "le assicuro che il nostro impegno nel tradurre queste sue parole in fatti, azioni e risultati è incessante, concreto e quanto mai determinato, come testimoniano anche le onorificenze oggi conferite".

m.r.e.f.

Tag:

    Archivio

    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • giugno 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • giugno 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • settembre 2010 |
    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana
    Roma - 2 giugno 2018

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione de ...

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione
    Roma - 19 maggio 2018

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ edizione
    Trento - 13 maggio 2018

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ ediz ...

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione
    Roma - 25 aprile 2018

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74° anniversario
    Roma - 22 marzo 2018

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74 ...

    • Il Consiglio supremo di difesa
    • Il Presidente della Repubblica
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi