Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Presidente della Repubblica / Eventi del Presidente della Repubblica / Forze armate: al Quirinale la consegna delle onorificenze dell’OMI

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Forze armate: al Quirinale la consegna delle onorificenze dell’OMI

Roma 3 novembre 2018



Al Quirinale, nel salone dei Corazzieri, si è svolta la cerimonia di consegna da parte del Presidente della Repubblica, presente il Ministro della Difesa, delle onorificenze dell'Ordine Militare d'Italia (OMI), ai militari che si sono particolarmente distinti nello svolgimento dei loro compiti

Difesa: il Ministro Trenta al Quirinale alla cerimonia di consegna delle onorificenze dell'Ordine Militare d'Italia Difesa: il Ministro Trenta al Quirinale con il Presidente Mattarella e il Capo di SMD alla cerimonia di consegna delle onorificenze dell'Ordine Militare d'Italia Difesa: il Ministro Trenta al Quirinale con il Presidente Mattarella alla cerimonia di consegna delle onorificenze dell'Ordine Militare d'Italia Difesa: il Ministro Trenta al Quirinale alla cerimonia di consegna delle onorificenze dell'Ordine Militare d'Italia Difesa: il Ministro Trenta al Quirinale alla cerimonia di consegna delle onorificenze dell'Ordine Militare d'Italia
Vai alla galleria full screen


"Quello di domani non sarà un 4 novembre come tanti, sarà 'il 4 novembre' in cui gli italiani festeggeranno cento anni esatti di unificazione territoriale e morale al termine di uno dei conflitti più devastanti che il nostro Paese e l'Europa abbiano mai conosciuto".

Così il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, nell'intervento pronunciato questo pomeriggio al Quirinale durante la cerimonia per la consegna delle onorificenze dell'Ordine Militare d'Italia (OMI), svolta tradizionalmente in occasione del 'Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate'.

Un anniversario significativo che sarà celebrato in una delle città simbolo della prima guerra mondiale, Trieste, città "contesa e frutto di memorie antitetiche che per generazioni è stata fattore identitario per tanti italiani ed emblema di un Paese da riunire facendo valere un chiaro diritto nazionale".

"Oggi non potremmo mai immaginare la storia dell'Italia separata dalla storia delle sue Forze Armate" ha aggiunto il Ministro sottolineando come l'anniversario del 4 novembre riporta alla memoria "lo straordinario impegno corale, epico e condiviso di cui si resero protagoniste le nostre Forze armate, insieme a tutto il popolo italiano, per dare corpo al sogno risorgimentale dell'unità territoriale del Paese".

"Una storia fatta di testimonianze di vita, umane e professionali, che abbracciano in maniera trasversale tutti i nostri militari dell'Esercito, della Marina, dell'Aeronautica, dell'Arma dei Carabinieri, che fanno onore ai singoli, alle Forze armate e che rendono orgogliosi tutti gli italiani. Testimonianze di uomini, ufficiali, comandanti, che hanno saputo esprimere straordinarie doti di leadership, di professionalità, di competenza ma anche di coraggio, solidarietà e umanità nei contesti internazionali e negli ambiti operativi più diversi".

Una parte significativa di questa storia è raccontata proprio dalle onorificenze conferite dal Capo dello Stato a sei militari.

Sono stati insigniti dell'OMI:

-  Generale di Corpo d'Armata (EI) Giovanni Maria Clemente Carlo Fungo         
-  Generale di Brigata (EI) Claudio Minghetti      
-  Contrammiraglio  (MM) Fabio Gregori             
-  Capitano di Fregata (MM) Paolo Podico           
-  Capitano di Corvetta   (MM) Robert Gelsomino            
-  Luogotenente C.S.  (CC) Giuseppe Rizzello     

Il Ministro si è quindi soffermata sull'importanza di diffondere la conoscenza, soprattutto tra le nuove generazioni, di quanto svolto quotidianamente dal mondo della Difesa.

In quest'ottica domani agli studenti di ventotto Scuole e Istituti in altrettante città italiane sarà consegnato simbolicamente il Tricolore. Ci saranno inoltre numerose iniziative organizzate in tantissime altre città, quali Caserme Aperte e Caserme in Piazza, per promuovere una maggior conoscenza del ruolo e del significato delle Forze Armate tra gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

"Oggi le Forze armate godono di ampio consenso tra i cittadini, non solo per il loro ruolo di garanti della difesa del Paese e della sicurezza internazionale, ma anche per il fondamentale ruolo di supporto alle altre componenti dello Stato, che vede i nostri militari al servizio dei cittadini in occasioni di calamità naturali e nelle più diverse situazioni di emergenze" ha aggiunto il Ministro.

"Costruire questo consenso e questa credibilità non è stato né facile né indolore, sono stati necessari decenni di lavoro, di sobrietà nei comportamenti individuali e di rispetto, verso le Istituzioni in Patria e verso le popolazioni civili nei teatri d'intervento. Oggi nostri militari sono una risorsa preziosa per il Paese, di cui andare fieri. Uno straordinario patrimonio che vogliamo preservare ed accrescere giorno dopo giorno, nel rispetto dei ruoli e delle responsabilità che ci competono".

m.r.e.f.

Tag:

    Archivio

    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • giugno 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • giugno 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • settembre 2010 |
    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana
    Roma - 2 giugno 2018

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione de ...

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione
    Roma - 19 maggio 2018

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ edizione
    Trento - 13 maggio 2018

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ ediz ...

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione
    Roma - 25 aprile 2018

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74° anniversario
    Roma - 22 marzo 2018

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74 ...

    • Il Consiglio supremo di difesa
    • Il Presidente della Repubblica
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi