Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Il Presidente della Repubblica / Eventi del Presidente della Repubblica / Forze Armate il Generale Enzo Vecciarelli nuovo Capo di SMD

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Forze Armate il Generale Enzo Vecciarelli nuovo Capo di SMD

Roma 5 novembre 2018



Si è svolta questa mattina la cerimonia di avvicendamento nella carica di Capo di Stato Maggiore della Difesa (SMD): il Generale Enzo Vecciarelli subentra al Generale Claudio Graziano. La cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta

Forze Armate: il Presidente Mattarella passa in rassegna lo schieramento interforze accompagnato dal Ministro Trenta e dai Generali Graziano e Vecciarelli Forze Armate: il Ministro Elisabetta Trenta accoglie il Presidente Mattarella al suo arrivo al 31° Stormo di Ciampino Forze Armate: il Presidente Mattarella riceve gli onori militari Forze Armate: il Presidente Mattarella passa in rassegna lo schieramento interforze accompagnato dal Ministro Trenta e dai Generali Graziano e Vecciarelli Forze Armate: il Presidente Mattarella saluta gli atleti del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa Forze Armate: l'intervento del Generale Claudio Graziano Forze Armate: l'intervento del Generale Claudio Graziano Forze Armate: l'hangar del 31° Stormo dell'Aeronautica Militare Forze Armate: il Generale Graziano e il Generale Vecciarelli si predispongono di fronte le Autorità per la cerimonia del passaggio di consegne Forze Armate: il passaggio dell'insegna di Comando Forze Armate: il passaggio dell'insegna di Comando Forze Armate: il passaggio dell'insegna di Comando Forze Armate: il Generale Graziano e il Generale Vecciarelli si salutano dopo essersi scambiati le posizioni come simbolo del passaggio delle consegne appena avvenuto Forze Armate: l'intervento del Generale Enzo Vecciarelli Forze Armate: l'intervento del Generale Enzo Vecciarelli Forze Armate: l'hangar del 31° Stormo dell'Aeronautica Militare Forze Armate: l'intervento del Ministro della Difesa Elisabetta Trenta Forze Armate: il Ministro Elisabetta Trenta durante il suo intervento nell'hangar del 31° Stormo di Ciampino Forze Armate: i militari della Guardia di Finanza Forze Armate: il Ministro Trenta chiude gli interventi alla cerimonia di avvicendamento nella carica di Capo di Stato Maggiore della Difesa Forze Armate: i militari della Marina Forze Armate: il Ministro Trenta durante il suo intervento Forze Armate: il Ministro Trenta "vista" dall'interno dello schieramento d'onore Forze Armate: un primo piano del Ministro della Difesa Elisabetta Trenta Forze Armate: i militari dell'Aeronautica Forze Armate: i Carabinieri Forze Armate: gli onori finali al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Forze Armate: il Ministro Trenta accompagna il Presidente Mattarella al termine della cerimonia Forze Armate: il Ministro Trenta posa per una simpatica foto con i Generali Enzo Vecciarelli e Claudio Graziano Forze Armate: la stretta di mano con i Generali Enzo Vecciarelli e Claudio Graziano Forze Armate: il Presidente Mattarella firma l'albo d'onore del 31° Stormo dell'Aeronautica Militare
Vai alla galleria full screen


“Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, vertice militare delle Forze Armate, è un anello essenziale ed imprescindibile nella catena istituzionale del nostro sistema di sicurezza nazionale. In considerazione della delicatezza di questa funzione, il Paese e le Forze Armate devono poter contare su un Ufficiale che più di ogni altro associ nella sua persona professionalità ed esperienza, che sia guida e riferimento di quanti hanno messo al servizio della Repubblica la loro intera vita fino al sacrificio estremo”.

Così il Ministro Elisabetta Trenta durante il suo intervento in occasione della cerimonia di avvicendamento nella carica di Capo di Stato Maggiore della Difesa (SMD) che ha sancito il passaggio del testimone dal Generale Claudio Graziano al Generale Enzo Vecciarelli.

Cerimonia svolta questa mattina alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all’aeroporto militare di Ciampino (Roma). Presenti i Vertici delle Forze Armate, autorità civili, militari e religiose.

“Con la cerimonia di oggi salutiamo il congedo del Generale Graziano da Capo di Stato Maggiore della Difesa, ma salutiamo anche il suo nuovo, prestigiosissimo incarico nell’ambito dell’Unione Europea” ha detto il Ministro Trenta che sulla nomina del Generale Graziano quale Presidente del Comitato Militare dell’Unione Europea ha aggiunto: “un’elezione che le fa onore perché rappresenta l’esplicito riconoscimento delle sue straordinarie capacità professionali, e che fa onore a tutta l’Italia, che in lei viene riconosciuta come un Paese alleato autorevole e affidabile”.

Al Generale Vecciarelli, da oggi al vertice delle Forze Armate, il Ministro ha espresso il suo apprezzamento: “Con le sue idee dovrà guidare migliaia di donne e uomini che ogni giorno mostrano, orgogliosamente il Tricolore sul braccio e lo custodiscono con sacralità nel proprio cuore. Lei sarà il loro punto di riferimento. Il punto di riferimento di ogni soldato, marinaio, aviere, carabiniere in Italia e all’estero. Credo che la sua straordinaria determinazione nel raggiungere gli obiettivi e nel mettere a disposizione degli altri quanto da lei fatto costituirà la dote più preziosa per affrontare le sue nuove responsabilità”.

Nel suo intervento la titolare del Dicastero ha tracciato anche un quadro dell’attuale situazione nella quale la Difesa è chiamata a operare.

“Mai come in questi ultimi anni abbiamo visto le Forze Armate occupare un ruolo così importante nella vita del Paese. Si sono costruite un patrimonio di credibilità, esperienza e capacità, sia di fronte all’opinione pubblica nazionale che a quella internazionale, che dobbiamo preservare in tutti i modi” ha detto il Ministro sottolineando l’attuale impegno delle Forze Armate ben al di là dei tradizionali compiti istituzionali, ma sempre a presidio della sicurezza interna ed esterna del Paese, per il bene dei cittadini.

Sono più di seimila i militari impiegati all’estero, in 38 missioni attive in 24 paesi, ai quali si aggiungono gli oltre settemila impegnati sul territorio nazionale.

“Lasciatemi dire con orgoglio che, là dove c’è stato bisogno, gli uomini e le donne in uniforme sono intervenuti senza incertezze, sostenuti dal senso del dovere e dallo spirito di solidarietà che li caratterizza”.

Nel ricordare le sfide che caratterizzano la situazione internazionale e i principali scenari di crisi e conflitto, il Ministro ha aggiunto che l’Italia continuerà a sostenere e a fare affidamento su Nato e Unione Europea, a preservare la piena efficacia e modernità sia della dimensione europea della difesa sia della NATO ed a lavorare affinché le due Organizzazioni operino in maniera strettamente congiunta.

“I prossimi anni, come quelli passati, non saranno facili. Ci saranno ancora cambiamenti nello scacchiere internazionale. Ci saranno nuove incertezze e nuove realtà con cui fare i conti. In questo scenario dovranno muoversi le nostre Forze armate”.

m.r.e.f.

Tag:

    Archivio

    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • giugno 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • giugno 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • settembre 2010 |
    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana
    Roma - 2 giugno 2018

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione de ...

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione
    Roma - 19 maggio 2018

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ edizione
    Trento - 13 maggio 2018

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ ediz ...

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione
    Roma - 25 aprile 2018

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74° anniversario
    Roma - 22 marzo 2018

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74 ...

    • Il Consiglio supremo di difesa
    • Il Presidente della Repubblica
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi